Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Saloni Auto

Presenze record al Valentino Salone Auto Torino.

Torino, 11 giugno 2018 – L’edizione numero quattro, che si conclusa ieri è stata davvero da record. Gli oltre 600 mila i visitatori, hanno convinto, se mai ce ne fosse stato bisogno, gli organizzatori a programmare il prossimo appuntamento con il Salone di Torino che tornerà dal 19 al 23 giugno 2019.

I dati raccontano di oltre 2000 supercar che nei cinque giorni di manifestazione hanno colorato le piazze e le strade di Torino, con un coinvolgimento totale da parte della città che ha accolto con entusiasmo la 4ª edizione della festa italiana dell’automobile.
Soddisfatto e pensando al futuro Andrea Levy, presidente di Parco Valentino ha dichiarato: “E’ stata un’edizione piena di entusiasmo, del pubblico che è venuto a visitare il Salone ma anche degli espositori e degli appassionati. In cinque giorni siamo riusciti a far venire a Torino collezionisti provenienti da tutto il mondo: supercar provenienti da Inghilterra, Germania, Irlanda, Olanda, e addirittura da Dubai, come la Jannarelly Edition 1 del designer Anthony Jannarelly. Adesso pensiamo alla prossima edizione, confermando il grande evento di apertura che ha coinvolto presidenti e amministratori delle case automobilistiche: la Supercar Night Parade”.

La formula dell’ingresso gratuito al pubblico ha premiato.

Potrebbe essere una strada da seguire anche per prossime manifestazioni in altre città?

Salone Auto Torino: boom di pubblico, aspettando il gran premio.

Torino, 9 giugno 2018 – Il Parco Valentino Salone Auto Torino si prepara al gran finale. Il meteo favorevole ha accolto visitatori e appassionati  lungo i viali del Parco torinese.

I primi dati emersi parlano di una stima di 300 mila visitatori nei primi 4 giorni, senza contare quelli che hanno partecipato al Salone diffuso per la città che ha portato da tutta Italia oltre 500 tra supercar e auto nelle piazze e nelle vie del capoluogo piemontese.

Dai numeri del biglietto elettronico gratuito emerge che anche in questa 4^ edizione i visitatori arrivano da tutte le province italiane, anche grazie alla convenzione con Trenitalia che consente 30% di sconto sui biglietti tariffa base da tutte le città italiane.

La città di Torino torna quindi al centro dell’attenzione automotive italiana in un sabato ricco di eventi:

hanno sfilato per le strade della città partendo da piazza Vittorio Veneto le mitiche Lancia Delta Integrali del club Independent Cars Italia, al Parco Dora si è svolto il test drive Smart EQ Cup in un circuito aperto al pubblico.

Per domani c’è attesa per il grande finale: il Gran Premio Parco Valentino, la sfilata di oltre 200 equipaggi che partiranno da piazza Castello per arrivare fino alla Reggia di Venaria passando per le strade del centro di Torino e dalla Basilica di Superga. La diretta della partenza sarà seguita da Radio Montecarlo.

Salone Auto Torino: grande successo di pubblico per i 47 prototipi esposti

Torino, 7 giugno 2018: I prototipi esposti in questa quarta edizione di Parco Valentino Salone Auto Torino sono l’evento più amato dai visitatori della manifestazione. Tutti i veicoli, fino domenica 10 giugno, saranno esposti nel Cortile del Castello del Valentino. Tra gli altri veicoli si potranno ammirare modelli unici come Biga, Megagamma e Bizzarrini Manta, senza dimenticare i modelli di stile della Mostra Prototipi firmati da Scaglione, Pininfarina, Touring Superleggera, Spada, Studiotorino, Stola, Pagani, Zagato, Collezione ASI Bertone e GFG Style.

Il fine settimana torinese sarà all’insegna della mobilità sostenibile.

In piazza San Carlo sarà la location del Focus riguardante le auto elettriche, con l’attuale produzione delle Case automobilistiche. Il pubblico potrà vedere e conoscere da vicino le motorizzazioni del futuro. Auto elettriche, plug in e ibride saranno esposte sabato 9 e domenica 10 giugno dalle ore 10 alle 20.

Tra i vari modelli esposti tra le auto elettriche da segnalare le avveniristiche BMW i8 che daranno vita a un meeting internazionale.

AutoExpo’ 2018: Febbraio,a Pistoia transitano storia e passione

Si stanno delineando gli ultimi particolari di AutoExpo’ 2018, in programma nelle strutture de “La Cattedrale – Pistoia Fiere” il 3 e 4 febbraio.

Pistoia Corse in completa sinergia con l’Automobile Club Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e con il contributo degli operatori economici, sta lavorando alacremente per creare due giorni di grande effetto, ispirati dalla passione per l’automobilismo, per le due ruote, per la storia di entrambi, che poi è la storia dell’industria e dell’economia mondiale.

Con questo si vuole dare continuità all’edizione dello scorso anno, quella della completa rinascita, con un successo decretato dalle oltre 7000 presenze registrate, vero e proprio trampolino di lancio per contribuire all’immagine della città e del suo territorio, e per dare un forte contributo al mondo del motorsport, proprio con momenti importanti di aggregazione.

AutoExpo’ 2018 ricalcherà a grandi linee quanto offerto proprio lo scorso gennaio, una rassegna a tutto tondo per il settore auto e moto, con tanto ottimismo all’orizzonte e tante iniziative in serbo tanto per gli appassionati delle due e quattro ruote, quanto per i semplici curiosi, certamente attratti da auto e moto.

Una delle iniziative di AutoExpo’ 2018 più importanti sarà quella dei festeggiamenti degli ottantuno anni della Moto Morini, un marchio storico del motociclismo italiano e mondiale. Verranno spente le ottanta candeline del marchio “dell’aquila”, nato nel 1937 per opera di Alfonso Morini, la cui produzione praticamente artigianale di oggi, ispira ancora la grande scia di estimatori ed appassionati.

Ad opera di Maurizio Vettori, pistoiese e grande appassionato del marchio Morini, verranno esposti pezzi rari della Casa lombarda, un’iniziativa che sarà certamente ossigeno al fuoco della passione che brucia nel cuore e nella mente di migliaia di appassionati italiani.

L’occasione sarà poi quella giusta per presentare le nuove nate di Moto Morini, la “Milano” e la “Scrambler”, veri e propri simboli della nuova vita del costruttore, che potranno essere ammirate a Pistoia dal vivo per la prima volta dopo la presentazione all’EICMA di Milano dello scorso novembre.

In una rassegna espositiva di automobili non può mancare la Ferrari. Già lo scorso anno le “rosse” di Maranello fecero sfoggia delle loro linee inconfondibili.

Anche quest’anno le Ferrari saranno parte integrante della manifestazione grazie all’appassionata attività del Ferrari Club Agliana che dalla sua nascita, nel 1999, è portavoce di iniziative spesso esclusive riservate agli estimatori e cultori del marchio Ferrari.

A Milano Autoclassica i vincitori del corso di Regolarità

Nella sua settima edizione Milano Autoclassica ha organizzato un inedito corso di Regolarità per piloti neofiti ed esperti con una sezione teorica e una pratica nella Classic Circuit Arena.

Il corso gratuito è stato ideato in collaborazione con Automobilismo d’Epoca e Digitech.

Oggi, sabato 25 novembre, la prima giornata ha ospitato gli equipaggi meno esperti della specialità. Nel primo pomeriggio la “teoria” a cura di istruttori qualificati ha approfondito tutti i temi della specialità, dal conseguimento della licenza e i relativi costi, alla preparazione della vettura, fino allo studio del concetto del tempo, della sua scansione in centesimi di secondo e i trucchi per ottenere i migliori risultati. A seguire, la sezione pratica con vere prove cronometrate sui “tubi”.

A fine di giornata la cerimonia di premiazione dei primi tre equipaggi: al terzo posto Alberto Tattini che ha vinto un abbonamento alla rivista Automobilismo d’Epoca; al secondo posto Fausto Governato che si è aggiudicato una pista elettrica Carrera e sul gradino più alto del podio il miglior equipaggio con Alessandro Traversi ha vinto la partecipazione a un’importante gara nazionale di Regolarità: la targa ACI Bologna che si disputerà a primavera 2018.

Domani, domenica 26 novembre, il corso di Regolarità sarà dedicato ai piloti classificati e Top.

La Coppa Milano – Sanremo presente al Salone “Milano Autoclassica”

In occasione di “Milano Autoclassica” – Fiera Milano Rho, inaugurata oggi, venerdì 24 novembre, l’organizzazione della Coppa Milano – Sanremo è presente presso lo stand CMAE.
A 112 anni dalla sua prima edizione e a sette dall’ultima Rievocazione storica (datata 2011), la leggendaria Coppa Milano – Sanremo, la cui prima edizione si corse nel lontano 1906, torna a scaldare i cuori degli appassionati delle auto d’epoca.
Dal 22 al 24 marzo 2018, si riscrive un nuovo capitolo per questa gara che da sempre ha affascinato equipaggi italiani e stranieri, e che ora rivive grazie a un gruppo di appassionati imprenditori milanesi che, si sono posti l’ambizioso obiettivo di riportare in auge i gloriosi fasti della storica gara di regolarità turistica.
Le iscrizioni alla Milano – Sanremo sono aperte. Per altre informazioni è possibile prendere contatto la segreteria organizzativa di Equipe International: tel. +39 0236752950 / race.office@milano-sanremo.it
Il nuovo percorso toccherà Lombardia, Piemonte e Liguria in un tragitto di oltre 600 chilometri. La partecipazione alla corsa sarà a numero chiuso: alla Coppa Milano – Sanremo, infatti, potranno partecipare un massimo di 100 auto costruite fra il 1906 e il 1973 munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca. Con questa edizione tornerà anche la “Coppa delle Dame”, l’ambito titolo riservato agli equipaggi femminili.
La manifestazione prenderà il via giovedì 22 marzo 2018 con il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo di Monza, dove si disputeranno le verifiche tecniche e sportive, i giri liberi in pista e la parata inaugurale delle vetture. Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno alla volta di Milano con un vero e proprio “defilé” nel cuore del Quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a Corso Vittorio Emanuele per poi arrivare al Castello Sforzesco dove le auto saranno ufficialmente presentate al pubblico.
Venerdì 23 marzo, da piazza Castello, gli equipaggi si presenteranno ai nastri di partenza per percorrere i 600 chilometri di gara previsti, sfidandosi in ben settanta prove cronometrate, a conferma della valenza sportiva di una delle più antiche competizioni automobilistiche.
La prima giornata di corsa giungerà a Rapallo, dopo aver attraversato paesaggi del suggestivo entroterra ligure, lombardo e piemontese.
Il 24 marzo è il giorno della sfida definitiva: da Rapallo a Sanremo gli equipaggi affronteranno le ultime prove di regolarità in vista del traguardo nella città dei Fiori.

Milano AutoClassica: oggi l’apertura

Milano venerdì 24 novembre – A Milano oggi ci sarà l’inaugurazione di Milano AutoClassica. Si potrà visitare sino a domenica 26 novembre.

Il Salone del panorama europeo ospiterà il meglio dei brand inclusa la Regina della Auto d’epoca, la Ferrari per eccellenza, una delle automobili più conosciute ed apprezzate di tutti i tempi: la Ferrari 250 GTO, classe 1962. Il numero 250 indica la cilindrata di ciascun cilindro in centimetri cubi; GTO sta per “Gran Turismo Omologata”, una sigla che è garanzia di una delle vetture più desiderate di sempre, nonché l’auto che vanta un particolare record: – l’automobile più costosa mai venduta ad un’asta.

Il valore del modello è attualmente stimato in 42 milioni di euro.

L’esemplare esposto a dare il benvenuto al pubblico di Milano AutoClassica, che proviene direttamente da Londra, è una delle vetture su cui la Ferrari ha testato e sviluppato il progetto 250 GTO prima della sua consegna al team NART con il quale Phil Hill e Olivier Gendebien hanno ottenuto il 2° posto assoluto e il primo di classe nella 12 Ore di Sebring del 1962. E’ stata la prima GTO a partecipare ufficialmente ad una gara ed ha avuto, in seguito, una ricca storia di successi. Spinta da un motore V12 da 300 CV raggiunge la velocità massima di 280 km/h, per un’esperienza di guida davvero indimenticabile.

Nel settantesimo anniversario della Casa, Ferrari ha scelto Milano AutoClassica come unico Salone europeo dedicate alle vetture storiche a cui partecipa quest’anno presenziando con il dipartimento Ferrari Classiche, appositamente istituito per offrire servizi di restauro e manutenzione, Certificazione di autenticità e Attestato per vetture di interesse storico ai possessori di vetture classiche del “Cavallino

Milano AutoClassica con il simulatore di Formula1

Una bella sorpresa per gli appassionati di F1 che si recheranno a Milano AutoClassica, aperta da venerdì 24 a domenica 26 novembre.

Musei Ferrari esporranno la F1 126 CK – 1980 che era stata pensata intorno al compatto 6 cilindri di 1.5 litri che conteneva i due turbo nella parte superiore della V di 120°. Con un telaio monoscocca in alluminio, la CK era caratterizzata da grandi fiancate che contenevano anche gli scambiatori di calore. Considerata una monoposto per le piste veloci, Gilles Villeneuve regalò il primo successo turbo alla Ferrari nel GP di Monaco, ripetendosi poi in Spagna sul tortuoso Jarama. Solo problemi di affidabilità tennero lontano la 126 CK dalla lotta per il titolo iridato. A Milano AutoClassica Musei Ferrai porteranno anche due simulatori di F1 di ultima generazione, in grado di trasmettere, con un realismo sorprendente, le sensazioni di guida solitamente riservate solo ai veri piloti. Tante le possibili configurazioni che possono essere selezionate, a partire dai diversi livelli di difficoltà e dai tracciati che riproducono i più celebri circuiti internazionali.

I nuovi simulatori di F1, che esteriormente presentano la livrea aggiornata della “SF70H”, consentono a chiunque lo desideri di vivere le incredibili emozioni che solo una monoposto di F1 può riservare.

A Milano AutoClassica le vetture della Morgan Motor Company,

La Morgan Motor Company Ltd, storica Casa automobilistica britannica fondata da Mr. Henry Frederick Stanley Morgan nel 1909, è un noto atelier che realizza artigianalmente un esclusivo numero di vetture sportive dalla linea retrò con un’unica combinazione di carisma, materiali di qualità e performance. Linee nostalgiche si coniugano con la continua ricerca e sviluppo per soddisfare gli attuali standard di sicurezza e per offrire le prestazioni straordinariea cui è associato il nome.

Inizialmente l’azienda concentrò la sua produzione sui modelli “Three Wheeler” a tre ruote (come quello indimenticabile guidato da Peter Sellers in “Hollywood Party” del 1968), progettando una vettura dotata di telaio tubolare, motori JAP di derivazione motociclistica ed un innovativo sistema di sospensioni ancora in auge.

Oggi Morgan è una realtà in grado di costruire oltre 1300 auto all’anno suddivise in tre linee: Morgan Classic (4/4, Plus 4, Roadster, Plus 8), Morgan Three Wheeler ed Aero 8. Nel 2016 Morgan ha festeggiato gli 80 anni della 4/4: il veicolo dalla produzione più lunga al mondo .

Dal 24 al 26 novembre, a Milano AutoClassica, il pubblico di appassionati potrà ammirare dal vivo una straordinaria Morgan 3 Wheeler argento, una Morgan Classic 4/4 (modello che adotta un motore a quattro cilindri ed ospita a bordo quattro passeggeri) di colore nero e l’elegante due posti con motore a quattro cilindri Morgan Classic Plus 4 bianca.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑