Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Scuderia del Grifone

La Coppa Attilio Bettega premia la Scuderia del Grifone

Per la Scuderia del Grifone non è arrivata la vittoria assoluta ma, come consolazione, è arriva la vittoria come miglior Team.

Il risultato più importante per la Scuderia genovese guidata da Gianni Chiesa, è arrivato da Alexia Giugni con la Porsche 356, affiancata dalla figlia Caterina che sono salite sul secondo gradino del podio.

Marco Leva, navigato per l’occasione da Enrico Merenda, (Lancia Fulvia HF 1.6) ha portato a casa la terza piazza assoluta, mentre Cristian ed Elena Bonnet, (Alfa Romeo Giulia TI 1.3) hanno conquistato la sesta piazza assoluta.

Nona posizione per Regalia padre e figlio su Lancia Fulvia 1.3.

Mentre chiudono la “top ten”, Maurizio Verini con Laura Martines (su Fiat X 1.9).

Ottimo esordio di Fabrizio Rossi che con l’esperto Giacomo Turri (Lancia Fulvia Hf 1.6) che ha ottenuto la diciannovesima posizione. Chiudono la manifestazione con alterne fortune ma con qualche errore di troppo Biasci Ricci (Autobianchi A 112) ventiduesimi e Pasino Italiano (Opel Kadett GTE) ventinovesimi.

Gara sfortunata, invece per Stefano Rigo che si è dovuto ritirare per problemi ai freni della sua Lancia Fulvia.

La Scuderia del Grifone nel fine settimana alla Coppa Attilio Bettega dedicata ad un ex pilota del Team genovese

Saranno nove le vetture targate Grifone alla partenza della Coppa Attilio Bettega 2023 che scatterà alle ore 14 di sabato prossimo, 18 febbraio, dal Ponte di Bassano.

Dopo un percorso di 380 Km e nove tratti di prove di precisione la manifestazione si concluderà nelle prime ore di domenica mattina a Valstagna.

Marco Leva navigato per l’occasione da Enrico Merenda, partirà con il n due e guiderà la pattuglia delle Lancia Fulvia 1,6 HF, seguita da una vettura gemella portata in gara da Stefano Rigo e Pierpaolo Puhali. A completare la pattuglia Lancia HF ci sarà anche l’ HF ex ufficiale Lancia di Federico Rossi navigato, per l’occasione, da Giacomo Turri.

Questa vettura, negli anni passati, è stata portata in gara da Munari, Lampinen, Balestrieri, Kalstrom….

Enrico Regalia con il figlio sarà al via con la quarta Fulvia Grifone mentre Angelo Pasino e Patrizia Italiano, freschi reduci del Montecarlo Historic avranno la loro Opel Kadet GTE.

Maurizio Verini, reduce anche lui dal Montecarlo, affiancato dalla moglie Laura, sarà alla guida di una X 1/9.

 L’inedita coppia pisano – livornese formata da Enio Biasci e Roberto Ricci affronterà la manifestazione a bordo di una A112 Abarth.

Infine, la reginetta del Montecarlo 2022, dove ha vinto il trofeo femminile, Alexia Giugni a bordo della sua Porsche 356 avrà sul sedile di destra la promettente figlia Caterina Leva.

Ultimi della lista Grifone ma sarà sicuramente tra i protagonisti l’equipaggio svizzero Cristian Bonnet con la moglie Elena, già campioni italiani nel CIRM nell’anno 2020. Per loro un’ Alfa Romeo Giulietta1.3.

La gara

Anche questa edizione della Coppa Attilio Bettega ricalca in parte i classici percorsi del San Martino di Castrozza, della Liegi – Sofia – Liegi, del Prealpi Venete, competizioni dove, tra gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, si sono sfidati i più forti piloti del rallysmo mondiale. Percorsi severi, che richiedono abilità col volante, doti che permisero a piloti del calibro di Munari, Kallstrom, Pinto e Darniche di cogliere importanti successi e a campioni come Rohrl e Andruet di dimostrare tutto il loro valore.

Anche se la Coppa Bettega non è un rally vero e proprio, ma una gara di regolarità a media gli equipaggi dovranno affrontare strade tra le province di Vicenza, Trento e Belluno che, soprattutto, se coperte di neve metteranno a dura prova i concorrenti.

A Bassano del Grappa è previsto un ricordo di Attilio Bettega nel giorno in cui avrebbe compiuto settanta anni.

Alla cerimonia, oltre ai vertici dell’Automobile Club di Vicenza di cui il Presidente è il noto Luigi Battistolli, campione di Rally con lo pseudonimo di “Lucky”, sarà presente Alessandro Bettega, figlio dell´indimenticato campione della Lancia.

Chi era Attilio Bettega

Nasce a Trento il 19 febbraio 1953 e, debutta nei rally nel 1972, al volante di una Fiat 128 Rally. L’anno successivo vince il Campionato Triveneto con la 128 Cupè. Corse poi con l’Opel Ascona SR e in un secondo tempo con una Kadett GTE che gli permette di conseguire lusinghieri risultati. Nel 1977 si aggiudica la prima edizione del Trofeo A112 Abarth, trampolino di lancio per giovani piloti. Navigato dalla moglie Isabella vince cinque gare meritandosi il premio finale consistente nella partecipazione al Rally della Valle d’Aosta in qualità di pilota “ufficiale” del Gruppo Fiat. Attilio non si lascia sfuggire l’opportunità di dimostrare il proprio talento e con la Lancia Stratos in livrea “Alitalia” ottiene un’eccellente secondo posto assoluto preceduto solamente da mito Sandro Munari.

Nel 1977 si aggiudica la prima edizione del Trofeo A112 Abarth, trampolino di lancio per giovani piloti di belle speranze. Navigato dalla moglie Isabella vince cinque gare meritandosi il premio finale consistente nella partecipazione al Rally della Valle d’Aosta in qualità di pilota “ufficiale” del Gruppo Fiat. Attilio non si lascia sfuggire l’opportunità di dimostrare il proprio talento e con la Lancia Stratos in livrea “Alitalia” ottiene un’eccellente secondo posto assoluto preceduto solamente dal “drago” Sandro Munari. Nel 1978 disputa l’intera stagione agonistica a bordo di una Lancia Stratos semiufficiale della Scuderia Grifone.

Vince il Rally Liburna e il Valle d’Aosta, piazzandosi secondo assoluto rispettivamente al Rally d’Antibes e al Hunsruck Rally. Nel 1979 avviene la consacrazione di pilota ufficiale Fiat e la fiducia della casa torinese è ripagata con quattro vittorie assolute (Rally Costa Smeralda, 4 Regioni, Lana, Valle d’Aosta) e un terzo posto al Rally Mondiale di San Remo. L’anno successivo è sesto assoluto al Rally di Monte Carlo con la “piccola” Fiat Ritmo 75 con la quale ottiene il miglior tempo sulla prova del Col de Turini.

 Con la 131 Abarth invece consegue un ottavo posto al Rally dell’Acropoli e un sesto posto al Rally di Sanremo. In ambito nazionale vince per la terza volta consecutiva il Rally della Valle d’Aosta e giunge secondo assoluto al Giro d’Italia Automobilistico a bordo della Lancia Beta volumetrica. Nel 1981 vince il Rally del Ciocco e finisce al terzo posto nel Rally dell’Acropoli. Nel 1982 è l’anno del debutto con la Lancia 037 ma al Rally Tour de Corse rimane vittima di un grave incidente che lo terrà per molto tempo lontano dalle gare. Al rientro, nel 1983, giunge terzo al Rally di Nuova Zelanda e al Rally di Sanremo, quarto invece al Tour de Corse. Il 1984 lo vede vincitore del Rally di Monza, secondo al Sanremo, terzo al Rally di Portogallo, quarto all’Acropoli e quinto al Rally Montecarlo, unico pilota “037” in grado di contrastare lo strapotere delle Audi Quattro e delle Peugeot 205 turbo 16.

 La stagione 1985 inizia con un ritiro quando era in testa al Safari Rally come pure al Rally Costa Brava. Successivamente ottiene un incoraggiante secondo posto al Rally di Costa Smeralda, sempre sulla Lancia 037 di cui Attilio ne è il migliore interprete alla guida.

Il 2 maggio 1985, nella quarta prova speciale del rally di Corsica la sua Lancia Rally 037 si schiantò contro un albero, nell’impatto l’auto si spezzò in due e fu fatale per il pilota che rimase ucciso sul colpo, mentre il suo navigatore Maurizio Perissinot ne uscì illeso.

Automobilismo: podio tutto “Grifone” all’Elba Graffiti

Grande prestazione degli equipaggi “targati” Scuderia del Grifone alla XXXIV edizione del Rally Elba Graffiti, gara riservata alla Regolarità a Media.

Il team genovese era partito con ottime intenzioni schierando i migliori piloti della specialità e la scommessa alla fine è stata vincente. Il podio è stato tutto per i portacolori della Grifone. L’assoluto è andato a Paolo Concari affiancato da Marco Frascaroli si Lancia HF 4 Wd. Seguito sul secondo gradino dai genovesi Marco Gandino e Danilo Scarcella con la Lancia Delta Integrale. La terza piazza è andata alla famiglia Bonnet, Christian al volante ed Elena Bonnet al cronometro su Alfa Romeo Giulietta Ti.

Quarta piazza per un’altra vettura con i colori del Team genovese portata in gara da Ermano Keller coadiuvato da Marianna Ambrogi su Audi Quattro.

Per gli altri equipaggi in gara da rilevare le prestazioni di Bonamini – Manzino (Lancia Beta Coupé) giunti sesti assoluti.

Questa la classifica assoluta di tutti gli equipaggi della Scuderia Grifone.

1° Concari – Frascaroli Lancia Delta 4WD –  2° Gandino – Scarcella Lancia Delta Integrale – 3° Bonnet – Bonnet Alfa Romeo Giulietta TI – 4° Keller – Ambrogi Audi Quattro – 6° Bonamini – Manzini Lancia Beta Coupé – 12° Pasino – Italiano Opel Kadett GTE –  13° Corbetta – Moretti Fiat 128 Coupé Sport – 17° Verini – Seno Ford Sierra Coswort – 21° Chiesa – Chiesa Alfa Romeo Giulia TI – 23° Coscia – Fagliano Lancia Fulvia Coupé.

La Scuderia del Grifone all’attacco del Rallye di Montecarlo Historique.

Al XXIV Rallye Montecarlo Historique, che prenderà il via, giovedì 27 gennaio, da Viale Venezia davanti alla sede dell’Automobile Club di Milano, alle ore 18.00, ci sarà una rappresentanza di Genova.

La kermesse monegasca, alla quale la Scuderia del Grifone parteciperà con un imponente schieramento di uomini e mezzi, terminerà il 2 febbraio, con l’arrivo a Montecarlo, dopo un percorso totale di poco meno di 3000 km, di cui 450 di prove a tempo.

Si inizierà con gli oltre 700 km della lunga tappa di avvicinamento che, da Milano passando per Pinerolo e Sestriere fino a Gap, porterà le auto allo start di Monaco, previsto per le ore 6.00 del mattino di sabato 28 gennaio.

Una gara tanto leggendaria quanto impegnativa, si terminerà nella notte tra l’1 e il 2 febbraio prossimi sul porto di Montecarlo, dopo la “magica notte del Col de Turini” che tanta fortuna portò ai colori italiani.

Ben cinquanta anni fa, nel gennaio del 1972, la Fulvia HF 1600 con il numero 14 sulle portiere, portata da Sandro Munari e Mario Mannucci, tagliò per prima il traguardo.

Oggi come allora, a portare quel magico numero 14 sarà una Fulvia con i colori della Scuderia Grifone, con al volante Marco Leva.

Saranno ben 18 gli equipaggi con le insegne del Grifone, composti da piloti e navigatori esperti, alcuni addirittura titolati e con un passato in squadre ufficiali, gentleman driver e navigatori meno esperti, equipaggi internazionali, un equipaggio interamente femminile, tutti comunque accomunati dalla grande passione per il motorismo e le auto d’epoca. Così come sarà eterogeneo lo schieramento delle vetture: dalla poco potente e particolare Zastava 1100, alle più datate Alfa Romeo Giulietta Ti e 1900 Super, rispettivamente del 1962 e 1955, alle scattanti Mini Cooper 1300, Renault 5 Alpine, Fiat Ritmo 60 Gr. 2, fino a delle autentiche regine dei rally come Lancia Fulvia HF, Fiat 124 Abarth, Fiat 131 Abarth, Alpine A110, Audi-Quattro, Ford Escort MK2, Saab 96 V4.

Una grande squadra, ricca di storia e tradizione con un dispiegamento di forze senza eguali per garantire agli equipaggi il massimo di assistenza e comfort, durante tutta la gara. Un intero hotel a Valance fungerà da quartier generale della Scuderia del Grifone, dove oltre alle novanta persone che compongono il team. Inoltre ad accompagnare gli equipaggi ci saranno una quindicina di furgoni d’assistenza, un camper, due navette e tre mezzi di assistenza veloce per essere sempre dove necessario.

Questa la lista degli equipaggi del Team genovese:

Maurizio Aiolfi – Carlo Merenda (Lancia Beta Coupé del 1975); Alberto Bonamini – Marianna Ambrogi (Fiat 124 Abarth 1975); Christian Bonnet – Elena Solomattina (Giulietta TI del 1961); Marco Corbetta – Alessandro Moretti (Audi Quattro del 198); Gianmario Fontanella – Roberto Ricci (Fiat 128 Rally del 1972); Marco Gandino – Danilo Scarcella (Saab 96 V4 del 1971); Riccardo Garosci – Rudy Briani (Ritmo 60 del 1978); Alexia Giugni – Cristina Biagi (Alpine Renault A110 del 1971); Ermanno Keller – Maurizio Verini (Audi Quattro del 1981); Marco Leva – Salvatore Carbone ( Lancia Fulvia Hf del 1971); Francesco Liberatore – Paolo Calabresi (Alfa Romeo Giulia Super del 1955); Luciano Marchina – Paolo Giafusti (Alpine Renault del 1971); Sergio Mibelli – Gianfranco Sequi ( Ford Escort MK2 del 1980); Claudio Mosconi – Andre Fawaz (Zastava 1100 del 1979); Angelo Pasino – Patrizia Italiano (Opel Kadett GTE del 1981); Tony Rossi – Massimo Liverani (Renault 5 Alpine del 1979); Alberto Scuro – Nunzia Del Gaudio (Fiat 131 Abarth del 1978); Pietro Tenconi – Nicola Manzini (Innocenti Mini Cooper del 1972).

Automobilismo: Scuderia del Grifone: i consuntivi 2021 e i programmi 2022

La Scuderia del Grifone si è ritrovata a Casale Monferrato per festeggiare un 2021 ricco di soddisfazioni. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i programmi  per il 2022 e presentare gli equipaggi partecipanti al prossimo XXIV Rallye di Montecarlo Historique.

Spiccano nell’anno che sta per terminare i titoli tricolore per Marco Gandino e Carlo Merenda nella classifica assoluta, per Alexia Giugni nel femminile e a squadre nel Campionato italiano Regolarità a Media.

Un altro titolo tricolore è arrivato nel Trial 4×4, categoria Modified, con Mario e Umberto Toselli, al loro primo anno con i colori Grifone, che conquistano il loro Settimo Titolo Italiano in otto anni di partecipazione al campionato. Nel 2022 punteranno al titolo europeo in Slovacchia.

Non di minore importanza è, poi, il podio nel CIREAS, il Campionato Italiano regolarità autostoriche, in cui è stato ottenuto un terzo posto nella classifica a squadre a dir poco inatteso, considerata la presenza di soli 4/5 equipaggi a gara e dove ci si confrontava con squadre ben più attrezzate in termini di numeri e di partecipazioni.

Prestigiosa anche la vittoria nella sua classe per Danilo Scarcella nel campionato italiano velocità salita.

Parlando di programmi, la Scuderia del Grifone ha già messo a punto un programma 2022 particolarmente intenso, con l’impegno in diverse specialità: CIRM, CIREAS, la partecipazione ai grandi eventi della regolarità Mille Miglia, Winter Marathon, Coppa d’Oro, la presenza al Campionato Italiano Rally Storici, ai Campionati Italiani Autostoriche Salita e Pista e al Campionato Europeo Regolarità a Media.

Di rilievo sarà anche la partecipazione di Vittorio Milani, il 15enne figlio del DS Marianna Ambrogi e nipote del vice presidente Mauro Ambrogi, che, da buon figlio d’arte, porterà i colori Grifone nel campionato velocità turismo Smart EQ E-Cup con vetture elettriche.

Tra gli appuntamenti più importanti della stagione figurano senz’altro quello iniziale, il XXIV Rallye Monte -Carlo Historique in programma a gennaio, e molti altri come  il Tour Auto che, ad aprile, partirà da Parigi e il Tour de Corse ad ottobre, dove la scuderia genovese parteciperà schierando un proprio team.

Mentre per la gara francese e per quella corsa si sta ancora lavorando all’organizzazione, tutto è già pronto per la gara nel Principato, in programma dal 27 gennaio, con la partenza da Milano, al 2 febbraio, con l’arrivo a Montecarlo, per un totale di poco meno di 3000 km, di cui 450 di prove cronometrate, alla quale la Scuderia del Grifone parteciperà con un imponente schieramento di uomini e mezzi e con una decina di furgoni di assistenza.

Saranno, infatti,  ben 18 gli equipaggi con le insegne del Grifone, composti da piloti e navigatori esperti, alcuni addirittura titolati e con un passato in squadre ufficiali, gentleman driver e navigatori meno esperti, equipaggi internazionali e un equipaggio interamente femminile, tutti accomunati dalla grande passione per il motorismo e le auto d’epoca.

Così come sarà eterogeneo lo schieramento delle vetture: dalla poco potente e particolare Zastava 1100, alle più datate Alfa Romeo Giulietta Ti e 1900 Super, rispettivamente 1962 e 1965, alle scattanti Mini Cooper 1300 e Fiat Ritmo 60 Gr. 2, fino a delle autentiche regine dei rally come Lancia Fulvia HF, Fiat 124 Abarth, Fiat 131 Abarth, Alpine A110, Audi – Quattro e altre ancora.

Regolarità auto storiche: Scuderia Grifone: Gandino – Merenda fa il bis al Lana.

A Biella, nella terza prova del campionato italiano di regolarità a media Marco Gandino e Carlo Merenda, dopo una gara combattutissima, la spuntano sui compagni di squadra Cristian Bonnet ed Elena Solomattina. Completano il podio le fortissime e velocissime Alexia Giugni e Cristiana Biagi mentre il poker di scuderia arriva da Paolo Concari e Cristiano Androvandi che confermano la loro crescita sportiva in questo 2021.
Completano l’ottimo risultato di scuderia Marco Leva e Paolo Casaleggio sesti, Maurizio Verini ed Ermanno Keller settimi e Maurizio Gandolfo navigato da Ornella Pietropaolo chiudono la top ten al decimo posto.
Di pregio il risultato del Presidente Gianni Chiesa che navigato dalla sorella Tiziana mostra tutti i suoi progressi staccando un 11° piazzamento davanti a Fabio Verdona e Marco Coscia.
Prova opaca per Carlo Pretti e Claudio Sparti solo quindicesimi ma con diversi problemi di cronometraggio.
Chiudono il gruppo Grifone Angelo Pasino e Patrizia Italiano diciannovesimi e Claudio Mosconi e M. Grigorov ventitreesimi.
Gara sfortunata per Regalia- Aspesi e i fratelli Marchina che hanno dovuto abbandonare a causa di noie meccaniche.
Con questi successi è arrivata anche un’alta vittoria di Scuderia per Grifone, avanti alla Milano Autostoriche e alla Porsche Classic Milano.

Alla terza gara di Campionato Italiano di Trial 4×4 a L’Aquila è arrivata la terza vittoria per il team Toselli: Mario e Umberto hanno lasciato qualche segno sulla scocca del Suzuki Jimmy ma non si sono lasciati sfuggire la vittoria in una gara con bellissime prove ma con molte difficoltà.

Danilo Scarcella si conferma anche in Emilia e vince la propria classe alla classicissima del Campionato Velocità Salita Autostoriche nella 33° esima edizione della Bologna – Raticosa.

Scuderia del Grifone alla Città della Pace

Saranno sette gli equipaggi della Scuderia genovese del Grifone a prendere il via nel secondo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Classica, Coppa Città della Pace in programma a Rovereto (TN). La gara, organizzata dall’Associazione Sportiva Adige Sport, prevede ben sessantuno prove cronometrate con 187 km di gara.

Oltre 100 gli equipaggi iscritti a questo importante appuntamento.
A difendere i colori del Grifone sarà la top driver piombinese Barbara Zazzeri alle note, il marito Cristiano Androvandi su Renault 5 Alpine, Marco Gandino e Carlo Merenda su A112 Abarth, Alessandro Alderighi e Stefania Lopresti su Fiat 1100, Roberto Ricci e Marco Frascaroli su Alfa Romeo 33 1,3S, Angelo Pasino e Patrizia Italiano su Volkswagen Karmann Ghia e Marco Varosio con Marianna Cagliari su Lancia Beta Montecarlo. Infine, su MazdaMX5 sarà sulla linea di partenza anche Marco Piccirillo affiancato da Adelina Raffaella Poretti.

Coppa Attilio Bettega la Grifone vince la coppa Scuderie e non solo.

A Bassano del Grappa si è corsa l’edizione 2021 della “Coppa Attilio Bettega”, importante appuntamento invernale di Regolarità per Auto Storiche.

Tra asfalto, neve e ghiaccio si sono sfidati sui passi alpini Duran, Giau, Rolle e tanti altri, più di 130 equipaggi su un tracciato di 370 km e ben dodici ore di guida.

Una gara emozionante, tirata nei tempi e molto difficile per medie impegnative e condizioni stradali difficili per neve e ghiaccio.
Chiamare la gara veneta il “Montecarlo Italiano” non è per nulla sbagliato…
I venticinque equipaggi della Scuderia del Grifone, sabato all’ora di pranzo hanno preso il via da Bassano (VR) per arrivare nella notte a Fiera di Primiero (TN).
Gara combattutissima sin dall’inizio dove i piloti del team genovese sono stati sempre a fare la parte del leone. Guidati dall’inossidabile coppia Maurizio Verini – Ermanno Keller, su Audi Quattro, che, terzi al traguardo, sono stati però gli unici a poter lottare per il podio e a contendere la vittoria finale ai fratelli Nessi e il secondo gradino alla Stratos di Perfetti e Colombo.

La Grifone alla fine ha comunque ottenuto la Coppa di Scuderia. Una coppa con un fascino proprio particolare perché si commemorava un grande campione e il legame tra Grifone e Bettega.

In aiuto a Keller -Verini sono arrivate la Lancia Fulvia di Marco Leva e Paolo Casaleggio decimi al traguardo e la Porsche 356 di Alexia Giugni e Cristina Biagi, che oltre ad avere ottenuto la nona piazza assoluta, hanno vinto la Coppa per il miglior equipaggio femminile e il Trofeo Porsche 356.

Il grande successo di squadra è dettato dall’aver portato al traguardo ben venti dei venticinque iscritti e al debutto nella regolarità a media ben sei equipaggi.

Da menzione l’equipaggio dei ventenni Riccardo Leva e Niccolò Pacchiarotti che hanno ottenuto la quattordicesima piazza assoluta e vinto il Trofeo Under 30 con una Fiat127, totalmente di serie, combattendo nella media alta con auto di altra caratura e prestazioni.

Alla Coppa Attilio Bettega 2021: un equipaggio su cinque è targato Grifone.

Da Bassano del Grappa, sabato 20 Febbraio, prenderà il via l’edizione 2021 della “Coppa Attilio Bettega”, importante appuntamento di Regolarità per Auto Storiche, da sempre caratterizzato dalla difficoltà e dalla durezza del percorso, dalle condizioni ambientali e dalle strade, quest’anno più che mai viste le abbondanti nevicate dell’ultimo periodo e per la fatica dei molti km di gara.
Manifestazione che torna alle origini, proponendo la formula della “regolarità a media” che caratterizzò la prima edizione della versione regolaristica della “Coppa Mario Dalla Favera”, progenitrice dell’attuale Coppa Attilio Bettega, facendola sempre più assomigliare alle grandi gare europee e meritandosi ancor di più l’appellativo di “Montecarlo Italiano”.
Ed è proprio l’annullamento del Montecarlo Historique 2021 che porterà quest’anno moltissimi concorrenti, italiani e stranieri che erano iscritti alla gara monegasca, a sfidarsi sullo stesso terreno e con le stesse modalità alla Coppa Attilio Bettega.
La gara, lunga più di 330 Km, avrà dieci prove di media sui bellissimi passi dolomitici già teatro di epiche battaglie nei rally (come il San Martino di Castrozza della quale ricalcherà molte parti del percorso), partirà all’ora di pranzo da Bassano del Grappa in Veneto sabato 20 Febbraio e terminerà in Trentino a Fiera di Primiero a tarda notte.

 “La Scuderia intende onorare la Coppa dedicata ad Attilio Bettega, con ben ventiquattro equipaggi iscritti e con l’obiettivo di puntare alla vittoria assoluta e anche alla Coppa di Scuderia, – dichiara il Presidente del Team genovese Gianni Chiesa – Mai come questa volta e in questa gara ha una valenza di titolo importante visto l’ampio numero dei contendenti di altissimo livello e con oltre 110 concorrenti iscritti”.

“Per onorare la Memoria di Attilio Bettega, che corse per la Scuderia Grifone nel 1977 partecipando (e vincendo) il Trofeo A112, il Direttivo ha deciso di metterà in palio un trofeo a lui dedicato, una pregevole targa in vetro, per chi otterrà il miglior risultato sulla prova del Passo Duran. Un premio speciale per una prova speciale” conclude il Presidente.

Undici diversi marchi automobilistici porteranno il logo Grifone nella gara veneta, Lancia, Fiat, Alfa Romeo, ma anche Lotus e Mini, Porsche, Audi e Opel, Renault, Saab e l’affascinante serba Zastava a chiudere il lotto delle auto della scuderia genovese!

Questi gli equipaggi targati Grifone iscritti:

Alessandro Alderighi/ Stefania Alderighi
Alberto Bonamini/ Marianna Ambrogi
Cristian Bonnet//Elena Solomattina
Lancia Fulvia 1.3 Hf
Fiat 124 Abarth Gruppo 4
AR Giulietta TI
Cesare Canteri/Paolo Grassi
Salvatore Carbone/ Massimo Martini
Gianni Chiesa/ Giuseppe Fasciolo
Paolo Concari/ Cristiano Aldrovandi
Massimo Dell’Acqua/ Mary Vicari
Marco Gandino/ Carlo Merenda
Maurizio Gandolfo/ Francesco Giammarino
Alexia Giugni/Cristina Biagi
Ermanno Keller/ Maurizio Verini
Marco Leva/ Paolo Casaleggio
Riccardo Leva/Niccolo’ Pacchiarotti
Nicola Manzini/ Roberto Ricci
Luciano Marchina/ Ennio Marchina
Francesco Messina/ Danilo Scarcella
Claudio Mosconi// Stefano Casazza
Luigi Palazzi/Irene Palazzi
Lotus Elan
AR GTV 6
AR Giulia TI
Lancia Delta 4WD
AR Alfasud TI
Saab 96 V4
Mini Cooper 1300
Porsche 356
Audi Quattro Gruppo 4
Lancia Fulvia HF
Fiat 127 Rustica
Lancia Beta Gruppo 3
Alpine A110
Fiat 127 Gruppo 2
Zastava 1100
Opel Kadett GTE
Enrico Regalia/Riccardo Aspesi
Enrico Scotto/ Fabrizio Mazzoni
Tony Rossi/ Massimo Liverani
Fabio Verdona/ Marco Coscia
Lancia Fulvia Montecarlo
Lancia Fulvia Coupè
Renault 5 Alpine
A112 Abarth

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑