Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Sport Rally Team

Il rally delle Valli Cuneesi 2022 sarà solo storico.

Il rally delle Valli Cuneesi 2022 si svolgerà, ma in versione esclusivamente storica. La data prescelta è quella del  23 e 24 luglio.

 “Purtroppo – spiega il patron Piero Capello, storico organizzatore a capo dello Sport Rally Team – la sosta forzata nel 2021, dovuta a difficoltà organizzative generate dal Covid, ha penalizzato fortemente la messa a calendario del rally moderno che ha perso ogni validità scendendo di fatto all’ultimo posto nella scala delle priorità. In poche parole, nonostante quaranta anni consecutivi senza aver mai perso un anno e senza aver mai cambiato organizzatore, la norma federale parla chiaro: chi si ferma, anche solo una stagione, perde ogni diritto. Essendo il calendario della prima zona molto affollato e non trovando una data consona, siamo stati costretti a ritirare la nostra candidatura”.

Il rally delle Valli Cuneesi storico sarà imperniato su tre prove a tempo, la Montoso di 15 km, la Valmala di 15 km e la Brondello di 7 km per un totale di 74 km cronometrati su sei prove speciali, tre tratti ripetuti due volte. Resta da definire la città di partenza e arrivo, Dronero o Saluzzo, scelta che dipenderà molto dall’andamento della pandemia e dalle norme attualmente in vigore per il suo contenimento che coinvolgono anche la logistica delle gare.

Nel 2020, a pochi giorni dal via,  il coronavirus aveva indotto allo slittamento del 26° Rally Valli Cuneesi, primo appuntamento stagionale valido per il Rally di Zona e del concomitante 13° Rally storico del Cuneese. Le due competizioni avrebbero poi dovuto svolgersi nella seconda parte dell’anno. Invece nella riformulazione dei calendari del secondo semestre non avevano trovato posto.

Test Day Michelin Competizioni con lo Sport Rally Team.

Domenica 7 marzo promosso da Michelin Competizioni in collaborazione con lo Sport Rally Team di Piero Capello, sulle strade del Comune di Monteu Roero in provincia di Cuneo, è in programma il Test Day di Michelin Competizioni Italia.

“Dopo le edizioni del 2016 e 2017 nel Roero, lo scorso anno abbiamo voluto cambiare decisamente percorso e la giornata di prove si è svolta a Dronero verso Montemale” afferma Piero Capello dello Sport Rally Team che anche per l’edizione 2021 si occupa dell’organizzazione dell’evento. “Quest’anno torneremo a Monteu Roero, un comune che offre molte alternative di percorso e che ci ha accolto positivamente nel 2017. Inoltre il paese è facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Carmagnola sull’autostrada Torino – Savona”.

In quest’occasione Michelin presenterà il nuovo pneumatico da 18 pollici Pilot Sport A, messo a listino da inizio stagione e frutto di due anni di studi ed esperienze nel reparto ricerche competizioni della Casa di Clermont Ferrand. “Il nuovo Pilot Sport A – precisa Fabrizio Cravero di Michelin Competizioni Italia – sostituisce la vecchia gamma ed è stato sviluppato per garantire migliori performance e una più diretta sensazione di guida e si affianca allo pneumatico MW1 da bagnato. Pilot Sport A è proposto in tre tipi di mescola definite S10, M20 e H30 da impiegare a seconda delle temperature e delle condizioni del fondo stradale”.

Come nelle precedenti edizioni del Test Day a Monteu Roero nel corso della giornata sarà presente un tecnico di Michelin Competizioni, proveniente dalla Casa madre di Clermont Ferrand, che affiancherà i tecnici italiani, pronti a dare consulenza e assistenza a piloti e preparatori.

In ottemperanza alle direttive del DPCM il test si svolgerà a porte chiuse” ribadisce Piero Capello. “Pertanto non diffonderemo la cartina del percorso che sarà inviata ad personam ai partecipanti al test nei giorni immediatamente precedenti. Siamo, però molto tranquilli che la strada scelta soddisferà le esigenze di piloti e preparatori di testare vetture e pneumatici che potranno compiere tutti gli esperimenti necessari per presentarsi in piena forma alle gare che seguiranno quali il Rally del Ciocco della settimana successiva, gara di apertura del CIR 2021”.

Per informazioni e iscrizioni info@sportrallyteam.it – 335 232.709 e sul sito www.sportrallyteam.it

Rally Valli Cuneesi: appuntamento al 2021

Del Rally delle Valli Cuneesi, se ne riparlerà nel 2021. La gara, già in programma il 2 e 3 maggio scorsi e slittata per emergenza coronavirus a data da decidere, avrebbe dovuto svolgersi nella seconda parte dell’anno. Invece no.

Nella riformulazione dei calendari del secondo semestre non ha trovato posto. “Purtroppo – spiega il dispiaciuto patron dell’organizzatore Sport Rally Team, Piero Capello – la Commissione Rally, nelle varie riunioni effettuate per trovare delle soluzioni che dessero la possibilità di mantenere in vita i vari Campionati nazionali nel prosieguo del 2020, aveva deciso, giustamente, di collocare le gare CRZ, come il Valli Cuneesi, a una distanza temporale di almeno tre settimane l’una dall’altra per evitare che competizioni troppo vicine soffrissero di pochi iscritti. E la circostanza che fosse già calendarizzata per il 7 e 8 novembre la finalissima di Como ha fatto sì che l’ultima data utile per il CRZ fosse il 25 ottobre, già impegnata da altro evento”.

In automatico, salterà anche il Rally Storico del Cuneese, valido per il Trofeo Rally di Zona TRZ, che essendo abbinato all’altra gara, non può essere riproposto.

“Perciò arrivederci al 2021, termina Capello”. Anzi non proprio. Lo Sport Rally Team non spegne i motori e organizza per sabato 27 giugno una giornata di allenamento a squadre a norma ACI. Si svolgerà su un tratto di strada fra Dronero e Montemale in collaborazione con Michelin Motorsport, già partner di due precedenti test day, con uso libero degli pneumatici. Si tratta del primo test collettivo programmato in Piemonte seguendo il protocollo Covid-19. L’azienda Selmat ha messo a disposizione il piazzale asfaltato che ospiterà l’area service.

Il test si svolgerà in un unico senso di marcia, su un percorso ad anello di circa dieci chilometri, chiuso al normale traffico.

Una ghiotta occasione – anticipa Capello – per riprendere confidenza con le prove speciali, le vetture e per allenare anche il personale dell’organizzazione”.

Le iscrizioni vanno inviate entro il 22 giugno. Info su www.sportrallyteam.it

Automobilismo: un 2020 ricco di novità per lo Sport Rally Team.

Un 2020 ricco di novità per lo Sport Rally Team di Piero Capello & C.

Per il Team di Carmagnola si prepara a una nuova stagione agonistica ricca di novità.

L’avventura inizierà, il 2 e 3 maggio, data in cui si disputeranno, sempre a Dronero (Cn) sia il 26° Rally Valli Cuneesi, valido anche quest’anno come gara di apertura della Coppa Rally di Zona (coeff. 1,5), sia il 13° Rally Storico del Cuneese, valido per il TRZ, Trofeo Rally di Zona.

La stagione 2020 avrà poi un altro evento agonistico, grande novità per l’organizzazione. Debutta, infatti, a Bagnolo Piemonte (Cn) la Cronoscalata del Montoso, gara di velocità in salita riservata a vetture moderne, con auto storiche al seguito. A calendario per il 20 settembre, per un gioco di concomitanze sullo scenario nazionale potrebbe essere anticipata al 9 agosto.

Mesi estivi intensi per patron Capello e compagni, che saranno inoltre impegnati nell’organizzazione di ben tre raduni: il 6 e 7 giugno, seconda edizione del Raduno dinamico di vetture Supercar moderne e storiche a Borgio Verezzi – Pietra Ligure (Savona). Seguiranno poi il 21 giugno un esordio, il 1° Raduno dinamico per vetture storiche e moderne – supercar “Alle Sorgenti del Po” fra Carmagnola e Crissolo (Pian Regina); e il 18 e 19 luglio, con “Isole Borromee Stresa Lago Maggiore”, altro Raduno dinamico per vetture storiche e moderne – supercar.

Lo Sport Rally Team è in fase di limatura dei dettagli. “Abbiamo preferito lavorare d’anticipo – spiega Piero Capello – e la scelta ha pagato .Sulle future prove speciali, è nevicato e  le strade rischiavamo di non essere accessibili per i molti necessari sopralluoghi preliminari”.

Il rally delle Valli Cuneesi fa “tris”.

Il Valli Cuneesi 2019, in programma a Dronero il 26 e 27 aprile, avrà al suo interno una gara di profilo internazionale, una di validità nazionale, entrambe queste per vetture moderne, e una terza competizione riservata invece alle vetture storiche, cioè il 12° rally storico delle Valli Cuneesi.

Per tutte Il teatro di gara sarà lo stesso di sempre, le Valli occitane della “Provincia Granda.

Il Valli Cuneesi di profilo Internazionale, dove potranno partecipare anche le spettacolari Word Rally Car, costituirà l’unica data italiana della serie europea TER -Tour European Rally, grande novità di quest’anno, di cui nel 2019 aprirà il calendario.

Nella gara invece di profilo Nazionale, il Valli Cuneesi 2019 costituirà il primo appuntamento, a coefficiente 1,5, della nuova Coppa Rally di Zona istituita da questa stagione da AciSport e suddivisa in nove zone su tutto il territorio nazionale (con finalissima a ottobre a Como). La gara, inoltre valida per alcuni Trofei Renault, (Corri con Clio, Clio R3, Clio R3T). Il rally nazionale si snoderà su quattro prove da ripetere per un totale di 84 km, il massimo consentito per gare di questo tipo.

Infine il 12° Rally Storico del Cuneese, che sarà il secondo appuntamento della Prima zona. In gara si potranno ammirare le più belle vetture da rally ante anni ’90.

 

Tutte le info si possono trovare su www.sportrallyteam.it.

Weekend con il Rally Valli Cuneesi

Centodiciassette gli equipaggi iscritti (102 al rally nazionale e 15 allo storico) al 24° rally delle Valli Cuneesi e all’abbinato 11° rally storico del Cuneese, in programma venerdì 27 e sabato 28 aprile sulle strade occitane della Granda.

Organizzate dallo Sport Rally Team di Piero Capello, le due gare impegneranno oltre un centinaio di vetture moderne, e una quindicina di storiche.

Il Valli Cuneesi, apre quest’anno la stagione della Coppa Italia Rally 2018 in Prima Zona, dove il campionato regionale firmato Aci Sport è articolato su quattro date (seguiranno Alba, Lanterna e Rubinetto). I 4 organizzatori bissano il successo 2017 del montepremi congiunto, ed è così nato il Trofeo Pirelli 2018, il cui valore globale supera i 60 mila euro.

Al via con il numero 1 con una potente Wrc, i vincitori dell’anno scorso Gino – Ravera, su Ford Fiesta Rs. Il Valli Cuneesi 2018 “Memorial Johnny Cornaglia” è anche valido per i Trofei Renault Clio R3C, Clio R3T e Clio N3 Corri con Clio, oltre al Trofeo Gianfranco Giorsetti, e Trofeo GianPiero Turletti.

Prima delle vetture moderne, il pubblico vedrà scorrere le veterane partecipanti all’11° rally storico del Cuneese, una competizione a sé dedicata ad automobili da rally costruite entro il 1989. In gara anche alcune mitiche auto da corsa, come una Lancia Stratos, una Delta Hf integrale, una Toyota Celica Gt Four, in assoluto le prime tre vetture ad aprire la carovana del doppio rally.

Identico il percorso, 3 tratti cronometrati per un totale di 7 prove a tempo, ovvero 86 km cronometrati su un tragitto totale di 400 circa. I tratti competitivi 2018: Montemale (11,5 km) da ripetere tre volte, Valmala (circa 20 km) e Brondello (7 km), ognuna da fare due volte. Invece, a riposo per un anno una “classica” della gara, la Madonna del Colletto.  

Il programma in breve:

Cerimonia di partenza venerdì 27 aprile, dalle 18.30, a Dronero, Piazza Manuel;
venerdì 27 aprile dalle 19 alle 22: passerella promozionale a Saluzzo, in Corso Italia, in un tratto reso eccezionalmente pedonale sotto il monumento a Silvio Pellico, festa di piazza con raduno Ferrari (contemporanee e d’epoca), auto storiche e moderne in esposizione, musica dal vivo, passaggio dei concorrenti intervistati in pedana.
Partenza gara, sabato 28 aprile dalle 7.30 a Dronero, Piazza Martiri;
Arrivo e premiazione, sabato 28 aprile dalle 19 a Dronero, Piazza Manuel

 

Le strade interessate dalle prove speciali saranno chiuse al normale traffico un’ora e mezza prima del passaggio del primo concorrente e riaperte trenta minuti dopo l’ultimo. Gli orari di chiusura strade sono scaricabili dal sito dell’organizzazione (www.sportrallyteam.it), dove sono anche presenti mappe dettagliate, cartine delle ps, istruzioni per raggiungere le migliori postazioni per godersi il rally in sicurezza.

Durante l’evento, sulla pagina Facebook dedicata (@rallyvallicuneesi), sarà operativa una Diretta Rally, con cronaca costante degli avvenimenti agonistici in corso.

 

Tra gli equipaggi genovesi in gara da segnalare la presenza di Alberto Biggi in coppia con Marco Nari (Ford Fiesta R5). A fargli compagnia ci saranno: Mario Tabacco con Giuliano Pozzo, Alberto Verardo e Cristina Rinaldis, Giovanni Ferrando affiancato da Jlenia Olivo (tutti si Renault Clio). Emanuele Fiore con Erika Badinelli sarà al via con una Peugeot 208, Nicolò Minetti in coppia con Emanela Revello avrà una Citroen Saxo mentre Mattia Canepa con Leonardo Muzzioli sarà al volante di una Citroen C2.

Tra l’elenco degli iscritti anche vari copiloti genovesi; da Giulia Patrone che leggerà le note a Monica Caramellino (Peugeot 208) e Federico Capilli che affiancherà Matteo Santucci (Peugeot 208).

Rally delle Valli Cuneesi unica gara svizzera in terra italiana

Con l’apertura delle iscrizioni scatta ufficialmente il conto alla rovescia per il 23° rally delle Valli Cuneesi, in programma quest’anno un paio di settimane dopo il solito, il 15 e 16 settembre.

Il periodo per le iscrizioni proseguirà fino lunedì 11 settembre.

Lo staff dell’organizzazione, Sport Rally Team di Carmagnola (Torino), lavora adesso sui dettagli, in modo che l’evento di Dronero (Cuneo) si trasformi nella consueta grande kermesse cui sono abituati i fan. Migliaia di appassionati sono attesi nel cuore di settembre nell’area occitana al confine con la Francia. Il presidente del Comitato Organizzatore, Piero Capello, prefigura “un’edizione 2017 con i fiocchi, dalle molte sorprese, capace ancora una volta di catalizzare l’attenzione degli appassionati, anche grazie al pieno appoggio dell’amministrazione comunale di Dronero, guidata dal sindaco Livio Acchiardi, unito alla disponibilità degli altri territori coinvolti”.

 

La gara cambia pelle in questo 2017, si fa più internazionale. Due le validità principali, più una serie di altri profili competitivi. Da un lato, infatti, costituirà il terzo appuntamento del calendario locale della Coppa Italia Rally Aci Sport, campionato federale articolato su sedici gare in quattro distinte zone nazionali: farà parte della Prima Zona (con Alba, Lanterna, Rubinetto) dove, grazie a un’inedita collaborazione fra i quattro organizzatori, cui si è associata la casa Michelin, è stato introdotto un montepremi in denaro (circa 35mila euro).

 

Dall’altro, unica gara del campionato elvetico di corse su strada a svolgersi in terra italiana, segnerà alla grande il ritorno degli svizzeri. Un importante ritorno al passato: il “Valli Cuneesi”, di cui lo staff dello Sport Rally Team tiene le fila dal 2003.

Il Valli Cuneesi era già stato valido per il Campionato svizzero rally fra il 2005 e il 2014, arrivando a ospitare in gara anche una trentina di equipaggi giunti da oltre confine. Sarà quindi l’undicesima volta, per questa partnership, resa possibile dalla preziosa collaborazione degli organizzatori svizzeri Max Beltrami e Giorgio Moretti, co – organizzatori della manifestazione italiana per la quota elvetica.

Quest’anno il Valli Cuneesi sarà la penultima tappa delle sei competizioni a calendario per il Championnat Suisse des Rallyes 2017.

Non solo. La storica corsa piemontese sostituirà l’annullato rally elvetico del Gottardo anche come quinto appuntamento del Campionato Svizzero Junior di Rally.

Aperto agli equipaggi svizzeri anche il contestuale Rally Storico del Cuneese, alla sua decima edizione, valido sia per la Coppa Svizzera Vetture Storiche, sia per il neonato TRZ Trofeo Rally di Zona per Auto Storiche. Disputato sullo stesso tragitto delle moderne.

 

Il percorso di gara del Valli Cuneesi ricalcherà le edizioni passate, con l’esclusione quest’anno della prova di Montoso.

Sono così in programma i tratti cronometrati di Montemale (12 km), Madonna del Colletto (17 km) e Valmala (20 km), tutte da ripetere, per un totale di 96 km in sei prove speciali. Fulcro logistico dell’evento sarà come sempre la cittadina di Dronero, sede di direzione gara e sala stampa.

Venerdì 15 pomeriggio verifiche tecnico-sportive, test pre gara a Roccabruna e passerella di presentazione degli equipaggi dalle ore 20 in piazza. Sabato 16, la gara con partenza verso le ore 8 e arrivo previsto verso le ore 19.

Tutte le info sul sito internet: www.sportrallyteam.it

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑