Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Stellantis

Auto: Stellantis è leader in Italia nei veicoli a basse emissioni

Il 2022 incorona Stellantis come leader in Italia nel mercato dei veicoli LEV, quelli a basse emissioni con la spina. In uno scenario di mercato particolarmente complesso per molteplici fattori, il Gruppo rafforza la sua supremazia in tutti i più rilevanti segmenti di mercato consolidando il suo ruolo di leader della transizione ecologica nell’automotive.

Secondo i dati forniti da Dataforce, Stellantis ottiene nel mercato delle vetture e veicoli commerciali leggeri LEV una quota del 32,4%, in crescita di 1,6 punti percentuali rispetto al 2021, nell’ambito di un mercato italiano che sul fronte dei LEV pesa l’8,2%. Nel mercato autovetture, i SUV Jeep® Made in Italy Renegade e Compass 4xe Plug-In Hybrid e la Fiat Nuova 500 elettrica sono i tre modelli più venduti nel mercato LEV. Ancora più rilevante la leadership LEV di Stellantis nel settore dei veicoli commerciali, dove il Gruppo cresce di 21 punti percentuali rispetto al 2021 raggiungendo il 48,2%: in sintesi, un veicolo su due è del Gruppo Stellantis. In particolare, secondo i dati Dataforce, in prima e seconda posizione ci sono FIAT Professional (16,4%) e Opel (16,2%).

FIAT: Nuova 500 è leader tra le vetture BEV (Battery Electric Vehicles)

Tra le vetture full electric BEV, la stella assoluta è la Fiat Nuova 500, prodotta a Mirafiori. Il 2022 ha confermato la leadership dell’icona del brand FIAT, saldamente al primo posto del podio in Italia con circa 6.300 immatricolazioni. Dall’esordio, in soli due anni, la Nuova 500 è stata scelta da oltre 100.000 clienti in Europa. Anche Abarth ha recentemente inaugurato una nuova era con il debutto della Nuova Abarth 500e, completamente elettrica.

Jeep® si conferma al TOP nel mercato LEV (puramente elettrico) grazie alla tecnologia 4xe

L’anno appena terminato ha ribadito inoltre il successo di Jeep® e, nello specifico, della sua tecnologia 4xe Plug-In Hybrid: il brand ha infatti nuovamente conquistato, come già nel 2021, la leadership del mercato autovetture LEV, con una quota del 16,3%. Il successo porta la firma dei SUV Made in Italy Compass 4xe e Renegade 4xe, le vetture ricaricabili più vendute nei rispettivi segmenti, e dell’icona Wrangler 4xe. Compass, in particolar modo, è la numero uno del mercato e nel segmento C-SUV primeggia con una quota del 23%. Renegade seconda nel mercato autovettture LEV, domina nel segmento B-SUV, con una quota del 52%.

Due primati per PEUGEOT nel puro elettrico in vista di un 2023 100% elettrificato

Il 2023 sarà un anno molto importante per il processo di elettrificazione di PEUGEOT, perché il 100% dei modelli sarà elettrificato, e il brand ci arriva forte di due primati. Nel mercato dell’elettrico puro, nel segmento B-Sedan PEUGEOT ha conquistato il primato con la e-208, 100% elettrica. Anche il SUV compatto PEUGEOT e-2008, 100% elettrico, ha raggiunto la prima posizione del suo segmento. Per quanto riguarda le alternative del mondo plug-in HYBRID del Leone, Nuova 308 ha raggiunto la prima posizione tra le station wagon del segmento C. Con il 2023 PEUGEOT arriverà a offrire sul mercato il 100% della sua gamma anche in versione elettrificata, grazie all’arrivo di nuove motorizzazioni ibride che debutteranno sui SUV 3008 e 5008, e da qualche settimana è ordinabile anche la novità di questi ultimi mesi, Nuova 408. Disponibile in due versioni plug-in HYBRID, Nuova 408 arriverà nel nostro Paese a febbraio e nei mesi seguenti vedrà anche il debutto della versione 100% elettrica.

DS4 da podio tra le berline ibride

Sul fronte DS Automobiles, la nuova DS4, in poco più di un anno di vita, è già sul podio tra le berline ibride “con la spina” del segmento C con una quota superiore al 12%. Dal 2019, il Brand del lusso francese ha presentato una gamma 100% elettrica diventando nel 2020 il marchio multi-energia con le emissioni di CO2 più basse in Europa. Per DS, che punta all’elettrificazione totale già nel 2024, nel mercato italiano delle “passenger cars” il mix LEV è 3 volte superiore il mix del mercato (27% vs 9%).

Esordi convincenti per Citroën con l’ammiraglia C5 X Hybrid Plug-In e con il SUV C5 Aircross Hybrid Plug-In

Anche la gamma LEV Citroën cresce nell’apprezzamento del mercato italiano grazie ai recenti lanci dell’ammiraglia del Brand, la Nuova C5 X Hybrid Plug-In, e del SUV familiare Nuovo SUV C5 Aircross Hybrid Plug-In. In particolare, la Nuova C5 X Hybrid Plug-In si posiziona già, dopo pochi mesi, al secondo posto del ranking del segmento D berlina PHEV. Prosegue, inoltre, il successo di Citroën Ami -100% ëlectric, che da inizio anno si conferma al primo posto nel segmento dei quadricicli leggeri elettrici con una quota di oltre il 55%.

Successi anche per Opel nel mercato autovetture e veicoli commerciali

Analoghi successi di vendite per Opel. Corsa è seconda nel segmento B-Sedan nel complessivo vetture e veicoli commerciali, mentre Opel Mokka-e tra le prime tre nel segmento B-SUV. Nel 2023 l’offerta elettrificata del marchio, già ampia oggi con 12 modelli, si arricchirà ulteriormente con l’arrivo di Nuova Opel Astra Electric. In tal modo Opel procede spedita per rispettare la promessa di diventare un marchio totalmente elettrico in Europa entro il 2028.

Il pubblico premia la metamorfosi di Alfa Romeo

Alfa Romeo registra un 2022 straordinario.  Con dicembre si chiude un anno in costante crescita con l’ultimo trimestre all’1,4% di quota di mercato, la migliore degli ultimi 3 anni.

Stelvio e Giulia continuano a riscuotere grande apprezzamento sia della clientela privata che di quella Business. In particolare, Stelvio si conferma per il quarto anno consecutivo leader del segmento D-SUV, con una quota di mercato del 16,2%, in ulteriore crescita rispetto al 2021, mentre Giulia si conferma leader tra le berline non ibride del segmento D. E nelle prossime settimane sarà possibile ammirare le Nuove Giulia e Stelvio, ancora più seducenti e tecnologiche, presso tutte le concessionarie italiane.

Protagonista assoluta dell’anno è stata indubbiamente Alfa Romeo Tonale, il primo SUV compatto elettrificato della storia del marchio. Tonale chiude un 2022 con un portafoglio ordini record che consente al brand di proiettare un 2023 con ambizioni di vertice nel segmento, grazie anche ad una gamma ora al completo con l’introduzione delle versioni Plug-In Hybrid Q4 da 280 CV.

Una vera e propria “metamorfosi” del brand, in cui Tonale sta giocando un ruolo fondamentale, ed in cui qualità e profittabilità stanno conducendo il marchio ai vertici del segmento premium.

Nuovi record per Lancia Ypsilon nel 2022

Con quasi 41 mila immatricolazioni (40.991), Lancia Ypsilon continua a dominare il segmento B, confermandosi, per il quarto anno consecutivo, la vettura più venduta della sua categoria nonché la seconda vettura più venduta in assoluto nel mercato italiano con 15,3% di quota, la migliore di sempre e in crescita di +1,2 punti percentuali rispetto al 2021. Il marchio Lancia ha raggiunto una quota di mercato del 3,1%, in crescita di +0,1 punti percentuali rispetto al 2021. Dopo quattro generazioni e oltre tre milioni di unità vendute, Lancia Ypsilon continua ad affascinare la clientela italiana, confermandosi autentica icona di stile.

“Si è chiuso un 2022 davvero impegnativo e importante, in cui Stellantis ha consolidato in Italia la propria leadership assoluta nelle vendite dei veicoli a basse emissioni”, afferma Santo Ficili, Country Manager di Stellantis in Italia. “È un risultato – aggiunge – che abbiamo raggiunto grazie al nostro impegno strategico per l’elettrificazione che si basa su un investimento di oltre 30 miliardi di euro a livello globale che sarà completato entro il 2025. Abbiamo la responsabilità, come leader di mercato, di accompagnare gli Italiani nella transizione verso la mobilità elettrificata. Sappiamo come farlo: nel 2023 continuerà la strategia di elettrificazione del Gruppo che prevede per ogni nuovo modello il lancio di motorizzazioni alternative, sia 100% elettriche sia Plug-In Hybrid, e che rappresenta un percorso di crescita verso la completa elettrificazione e rivoluzione energetica, e insieme ai prodotti sta evolvendo anche la nostra rete di dealer, sempre più professionale e sempre più capace di anticipare ogni esigenza dei consumatori”.

A Milano AutoClassica Heritage Stellantis svela l’Abarth Classiche 500 Record Monza ’58

L’Heritage Stellantis sarà uno dei protagonisti della dodicesima edizione di Milano AutoClassica (Fiera di Milano, aperta sino al 20 novembre), il salone dedicato all’auto classica e sportiva che costituisce un punto di riferimento per appassionati, collezionisti, Musei e Club del settore.

La manifestazione sarà infatti l’occasione per mostrare al pubblico per la prima volta la più recente realizzazione del team Heritage, la Abarth Classiche 500 Record Monza ’58, una vettura celebrativa dedicata al centenario dell’Autodromo di Monza, il “tempio della velocità” italiano in cui il marchio Abarth ha collezionato innumerevoli successi. Tra i più significativi, proprio i sei record di velocità e durata ottenuti in una settimana nel febbraio 1958 a bordo della prima Fiat 500 elaborata dalla Casa dello Scorpione, sotto l’attenta supervisione di Carlo Abarth in persona.
Da qui il nome di questo esemplare unico, creato intervenendo su una Fiat 500 del 1970 con specifici trattamenti estetici e meccanici e presentato al salone milanese proprio in virtù della vicinanza con il leggendario autodromo. Il colore esterno “Monza ’58” riecheggia il tono di verde che caratterizzava la vettura che si cimentò nei record a Monza ed è lo stesso che Abarth ha utilizzato nel 2019 per la moderna Abarth 695 70° Anniversario: una scelta che testimonia quanto sia ancora attuale la liaison tra la 500 Abarth e Monza.
La Nuova 500 elaborata da Carlo Abarth per i record del 1958 è di ispirazione non solo per le livree esterne della vettura tributo, ma anche per gli interni, che riprendono lo stesso tessuto e i cadenini a contrasto della prima serie di 500 prodotte dal 1957. Lo stesso contrasto cromatico caratterizza anche i pannelli e i fianchi del singolo sedile racing (un ulteriore omaggio alla 500 del record che, per essere più leggera, adottava un singolo sedile).

La strumentazione è completissima e propone, oltre al volante in legno e al cruscotto Jaeger tipico delle Abarth storiche, anche un prezioso orologio con carica di otto giorni della stessa marca, che ricorda proprio quella impegnativa settimana passata a Monza a inanellare record incredibili.
Di chiara evocazione corsaiola anche il trattamento a nudo dei pavimenti e l’aereodinamico tettino rigido al posto della consueta capote, oltre alla coppia di proiettori supplementari.
Anche la meccanica è speciale: l’auto è caratterizzata da un assetto particolarmente sportivo ed è equipaggiata con il motore bicilindrico della Fiat 500 portato a una cilindrata di 595 cc utilizzando la Cassetta di trasformazione Abarth Classiche 595, riprodotta con le più moderne tecnologie ispirandosi a quella realizzata dalla Casa dello Scorpione nel 1963. In particolare, il propulsore è proprio quello utilizzato dal team Heritage per testare i componenti della moderna Cassetta di trasformazione.
I badge – compreso quello ‘Record Monza’ montato in esclusiva su questo esemplare unico – completano, come una vera e propria parure, una vettura davvero speciale, degno tributo a un’istituzione come l’Autodromo di Monza.
Questa Abarth one-off fa parte del progetto Heritage denominato “Reloaded by Creators”, ed è in vendita come un altro limitato numero di vetture classiche dall’autenticità certificata e riportate alla bellezza originaria grazie alla cura e al know-how del team d’esperti all’interno delle Officine Classiche. Per tutte le informazioni sull’acquisto, è possibile scrivere all’indirizzo: heritage@stellantis.com.

A fianco dell’ultima nata, sullo stand fa bella mostra di sé la sua progenitrice, la Fiat Nuova 500 elaborata Abarth “Record” del 1958.  Al suo lancio, nel 1957, la Fiat Nuova 500 si configura come vettura utilitaria dotata di prestazioni non certo da auto da corsa: il suo “motorino” con due soli cilindri era infatti troppo piccolo e non abbastanza potente per ambire a grandi risultati sportivi. Ma Carlo Abarth è convinto della qualità e della potenzialità della vettura e decide di trasformarla in un’auto da record. La 500 da lui elaborata, con un motore che sviluppa 26 CV e capace di spingerla alla velocità massima di 118 km, corre nell’autodromo di Monza per 168 ore consecutive collezionando 6 record internazionali.  Anche la conquista di questi importanti risultati contribuirà al successo della Nuova 500 facendone una delle più famose vetture mai prodotte.
La vettura in esposizione – che è proprio quella utilizzata a Monza – è anche il primo esemplare in assoluto di Fiat 500 elaborata da Abarth ed è stata riportata alla sua configurazione originale dopo un accurato intervento di restauro conservativo. Si tratta di una vettura dal valore storico inestimabile e rappresenta una vera pietra miliare nella storia del marchio Abarth e dell’automobile.

L’esposizione sullo stand che, per questa occasione speciale, abbandona la tradizionale livrea Heritage per “vestirsi” solo dei colori Abarth Classiche, viene completata da un altro gioiello contemporaneo, la Abarth Classiche 1000 SP del 2022. Questa vettura rappresenta la reinterpretazione contemporanea della Sport Prototipo del 1966, una delle pietre miliari nella storia agonistica dell’Abarth. Lo stile, le prestazioni e le vittorie conquistate in tutta Europa fecero di questa icona della sportività uno dei modelli più amati della Casa dello Scorpione. Una vettura leggendaria che ha continuato a ispirare i designer del Centro Stile Fiat e Abarth tanto che nel 2009 viene concepita la sua erede. Nel 2021, a 55 anni esatti dal debutto dello storico modello, il progetto viene rielaborato e perfezionato da Abarth Classiche, dando vita a un’auto che conserva e attualizza tutto il carattere della sua gloriosa antesignana.

Nell’Abarth Classiche 1000 SP riecheggiano linee ed elementi estetici caratteristici dell’omonima sportiva degli Anni Sessanta. Il corpo vettura sinuoso – con le superfici morbide dei parafanghi che evidenziano la posizione delle ruote – riprende lo schema della spider a motore centrale. Le geometrie del posteriore della Abarth Classiche 1000 SP sottolineano un’armonia perfetta tra i gruppi ottici e gli scarichi. La livrea è rigorosamente rossa e su tutto il corpo vettura compaiono le caratteristiche prese d’aria, dal cofano anteriore fino agli slot di raffreddamento su quello posteriore. Anche la fanaleria rispetta lo schema minimalista della 1000 SP storica, con proiettori puntiformi sul muso e una sola coppia di fanali posteriori rotondi a sottolineare la notevole larghezza dell’auto dalla vista posteriore. La vettura è equipaggiata con un grintoso motore da 1742 cc, in grado di erogare 240 cv a 6000 giri al minuto.

La vettura è prodotta in un lotto limitato di sole 5 unità, e dopo la presentazione al recente salone di Padova si è scatenata la corsa all’acquisto da parte di appassionati e collezionisti, tanto che è rimasto disponibile un solo  esemplare.

“Arena del Futuro” tecnologia di ricarica a induzione dinamica per i veicoli elettrici

Dopo mesi di test effettuati presso il circuito “Arena del Futuro”, Stellantis, insieme agli altri partner del progetto, ha dimostrato oggi a Chiari, Italia, come la tecnologia Dynamic Wireless Power Transfer (DWPT) sia in grado di ricaricare i veicoli elettrici (EV) mentre percorrono corsie stradali dedicate opportunamente attrezzate.

Il DWPT è un sistema innovativo nel settore automobilistico costituito da bobine sistemate sotto l’asfalto che trasferiscono energia direttamente ad auto, camion e autobus senza necessità di fermarsi alle apposite stazioni per ricaricare la batteria. La tecnologia può essere adattata a tutti i veicoli dotati di uno speciale “ricevitore” in grado di trasferire l’energia proveniente dall’infrastruttura stradale direttamente al motore elettrico, estendendo l’autonomia e salvaguardando la carica della batteria del veicolo.

Il progetto pilota di Stellantis e dei partner coinvolti è coordinato da A35 Brebemi, una società di proprietà di Aleatica, operatore globale nel settore delle infrastrutture di trasporto che si occupa di soluzioni di mobilità innovative e sostenibili.

“Il nostro piano strategico di lungo periodo, Dare Forward 2030, si basa sulla premessa di offrire una ‘libertà di mobilità all’avanguardia’ per tutti e questo progetto rappresenta la quintessenza di dove vogliamo arrivare come azienda” ha affermato Anne-Lise Richard, Head of Global e-Mobility Business Unit di Stellantis. “Lavorando con questo straordinario gruppo di partner, abbiamo dimostrato che la tecnologia di ricarica induttiva può alimentare il nostro futuro elettrificato. Questi progetti congiunti sono passi in avanti entusiasmanti nel percorso verso l’allungamento della vita utile della batteria, una minore ansia da autonomia, una maggiore efficienza energetica, una riduzione delle dimensioni delle batterie, prestazioni eccezionali e una riduzione di peso e costi.”

Il progetto “Arena del Futuro” dimostra che un veicolo BEV, come Fiat Nuova 500, equipaggiata per mettere alla prova il sistema, può viaggiare a velocità elevate senza consumare l’energia accumulata nella batteria. I test dimostrano che l’efficienza del flusso di energia proveniente dall’asfalto e diretto alla vettura è paragonabile all’efficienza tipica delle stazioni di ricarica rapida. In questo modo non è necessario fermarsi per effettuare la ricarica. Inoltre, le rilevazioni relative all’intensità del campo magnetico dimostrano l’assenza di qualsiasi effetto sul guidatore, sui passeggeri e sui pedoni.

La presenza di un esemplare di Maserati Grecale Folgore in occasione dell’evento ha annunciato il prossimo coinvolgimento di Maserati nel progetto. Folgore è la versione full electric di Maserati, che elettrificherà l’intera gamma entro il 2025. La vettura sarà equipaggiata e girerà sul circuito “Arena del Futuro” per raccogliere dati e svolgere un’analisi dettagliata delle prestazioni.

Il circuito “Arena del Futuro” è alimentato a corrente continua (CC), che offre una serie di straordinari vantaggi:

Riduzione delle perdite di potenza nel processo di distribuzione dell’energia elettrica;

Garantire un’integrazione diretta con fonti di energia rinnovabili senza necessità di conversione da CC a CA;

Possibilità di usare cavi più sottili di quelli per la distribuzione della corrente alternata con vantaggi evidenti in termini di imballo, peso e inquinamento armonico;

Utilizzo di cavi per la distribuzione della corrente in alluminio, un materiale più facile da reperire, a costi ridotti della metà rispetto al rame, più leggero e facile da riciclare in un modello di economia circolare.

Il DWPT è una delle tecnologie volte a semplificare l’approccio del cliente alla mobilità elettrica e in ultima analisi a offrire una risposta concreta alle esigenze di decarbonizzazione e di sostenibilità ambientale nel settore della mobilità. La rivista Time ha citato il sistema di ricarica induttiva su strada presente ad “Arena del Futuro” come una delle 100 invenzioni più importanti del 2021.

Questi obiettivi possono essere raggiunti grazie alle tecnologie innovative offerte da 5G, IoT (Internet of Things) e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, che facilitano lo scambio di informazioni tra il veicolo e la piattaforma di gestione del sistema, accrescendo la sicurezza sulla strada e l’efficienza di viaggio. Il sistema di trasferimento induttivo dell’energia del DWPT non richiede l’uso di cavi esterni, garantendo che il manto stradale rimanga sicuro per il passaggio dei pedoni.

La tecnologia suscita interesse per un suo sviluppo commerciale a livello mondiale grazie alla versatilità delle due versioni a induzione statica e dinamica. Oltre che su strade e autostrade, la tecnologia può essere installata in altre infrastrutture quali porti, aeroporti e aree di parcheggio.

Il marchio Jeep® svela l’immagine del suo primo SUV completamente elettrico

In occasione della presentazione del piano strategico “Dare Forward 2030” di Stellantis, il CEO Carlos Tavares ha mostrato le immagini del primo SUV Jeep 100% elettrico, un nuovo tassello delle numerose iniziative intraprese dal brand a livello globale che mirano alla completa elettrificazione della propria gamma di SUV. Questo nuovo SUV Jeep totalmente elettrico sarà lanciato all’inizio del prossimo anno, andando così ad ampliare l’offerta del brand, e rappresenta un ulteriore passo verso la “Zero Emission Freedom” (Libertà a zero emissioni), concetto alla base della “vision” di Jeep.

Maggiori informazioni sul BEV Jeep saranno diffuse nei prossimi mesi.

 E mob 2021, il festival della mobilità elettrica

Sabato 16 ottobre prenderà il via e_mob 2021, la 5a edizione del Festival della mobilità elettrica: quattro giorni di esposizioni e convegni nel centro di Milano, dedicati alla mobilità a zero emissioni. Stellantis sarà presente all’evento con la e-Mobility Business Unit, il brand Leasys, leader in Italia del noleggio a lungo termine, e la joint venture Free2Move eSolutions, specializzata nell’offerta di tecnologie con cui guidare la transizione all’elettrico.

Accomunate dall’impegno verso una mobilità sempre più sostenibile, le tre società saranno protagoniste sia della parte espositiva sia convegnistica dell’evento. Verrà allestito un ampio stand – in via dei Mercanti vicino a piazza del Duomo – dove i visitatori potranno ammirare alcuni dei veicoli elettrici ed elettrificati della gamma Stellantis ed esempi delle soluzioni più innovative di mobilità e ricarica offerte da Leasys e Free2Move eSolutions. Alla parte convegnistica interverranno Paolo Manfreddi, CEO di Leasys Rent e Head of Leasys New Mobility & Rent, ed Elisa Boscherini, Head of Public Affairs & Strategic Planning di Free2Move eSolutions, che prenderanno parte alla tavola rotonda di inaugurazione delle ore 10:30 in programma lunedì 18.

La partecipazione a e_mob 2021 è stata organizzata dalla e-Mobility Business Unit che, all’interno di Stellantis, si occupa di ricercare soluzioni innovative, semplici e convenienti che guidino il cliente a scegliere la mobilità elettrificata. Sono principalmente tre i filoni strategici sui quali è impegnato il team e-Mobility: innovazione, ricercando servizi avanguardisti al servizio del cliente; cooperazione, lavorando con i partner migliori di più settori per realizzare un ecosistema di servizi competitivo; informazione, condividendo la conoscenza sulle nuove forme di mobilità sostenibile. Un esempio di questo approccio è proprio la partecipazione a e_mob, dove Stellantis è sostenuta dai suoi partner di mobilità e soluzioni di ricarica Leasys e Free2Move eSolutions.

Leasys sarà presente allo stand con LeasysGO!, il car sharing dedicato alla Nuova 500 elettrica: i visitatori avranno la possibilità di abbonarsi al servizio approfittando della promo dedicata, che prevede l’iscrizione annuale gratuita. LeasysGO! sarà protagonista anche dell’intervento di Paolo Manfreddi alla tavola rotonda di inaugurazione “PNNR, Legge di Bilancio e indicazioni operative cantierizzabili entro il 2024”, insieme alle altre soluzioni di mobilità sostenibile targate Leasys, tra cui CarCloud, il primo abbonamento all’automobile in Italia, con cui poter accedere con comodità e in modo vantaggioso al mondo delle auto elettriche.

Free2Move eSolutions esporrà di fianco alla Nuova 500 di LeasysGo! la nuova ePublic, una stazione di ricarica appositamente studiata per essere utilizzata nei parcheggi (sia privati sia pubblici) e in grado di ricaricare in parallelo due vetture a 22 kW ciascuna. Sullo stand saranno esposti anche due esemplari di easyWallbox, la soluzione di ricarica ideale per i privati, che può garantire potenze di ricarica fino a 7,4 kW.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑