Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

Tom Tom traffic

Ford sceglie il TomTom Global Traffic Service.

TomTom, l’azienda specialista di tecnologie di localizzazione, ha siglato un accordo pluriennale internazionale per l’integrazione del suo servizio traffico in tempo reale nel Ford SYNC® di nuova generazione. Il nuovo pick up Ford F-150 2021 e il Mustang Mach-E SUV elettrico saranno i primi veicoli Ford a disporre di questa tecnologia.

“I produttori di auto scelgono TomTom Traffic per la sua precisione, immediatezza e attendibilità”, ha detto Antoine Saucier, Managing Director, TomTom Automotive. “La decisione di Ford di includere TomTom Traffic nella sua nuova tecnologia SYNC per veicoli connessi è un ulteriore passo in avanti verso la nostra visione di un mondo libero dalle congestioni stradali”.

TomTom Traffic fornisce informazioni precise e in tempo reale sul traffico che terranno aggiornati gli automobilisti Ford e può aiutarli a ridurre i loro tempi di viaggio. Il servizio traffico di TomTom elabora oltre settanta milioni di ore di guida ogni giorno, provenienti da miliardi di dati recepiti in formato anomalo.

Grazie all’aggiornamento dei propri big data ogni 30 secondi, TomTom può, infatti, prevedere le condizioni del traffico addirittura prima che accadano.

Il servizio TomTom real- time traffic è disponibile in 79 Paesi in tutto il mondo, supportato da oltre 600 milioni di dispositivi connessi. Il servizio è utilizzato da produttori di auto, sviluppatori di app e imprese all’interno di una gamma di applicazioni per la mobilità.

TomTom Traffic Index 2019

Traffico globale in crescita, Bangalore incoronata come “la città più trafficata al mondo”.

 TomTom lo specialista delle tecnologie di localizzazione, ha annunciato i risultati del TomTom Traffic Index, un report dettagliato sulla situazione del traffico in 416 città in cinquantasette nazioni.

Bangalore in India si aggiudica il podio e i suoi autisti si aspettano di passare in media più del 71% percento di tempo in più bloccati nel traffico.

Nella classifica globale ci sono la capitale delle Filippine Manila (71%); Bogotà in Colombia (68%); la città più trafficata dello scorso anno, Mumbai (65%); e Pune, altra città in India (59%) – che fanno così la top cinque delle città più trafficate al mondo.

L’area metropolitana di Mosca è la peggiore in Europa (59%) con Istanbul poco dopo (55%). La Top cinque europea è poi composta da Kiev (53%), Bucharest (52%) e San Pietroburgo (49%).

Parigi (39%), Roma (38%) e Londra (38%) sono, rispettivamente, al 14°, 15° e 17°.posto.

Le città più congestionate del Nord America sono Los Angeles (42%), New York (37%), San Francisco (36%), San Jose (33%) e Seattle (31%).

 La congestione del traffico è aumentata a livello globale nell’ultimo decennio e 239 città (57%) del centro abitato incluse nel nuovo studio hanno registrato un aumento del livello di congestione tra il 2018 e il 2019, con solo sessantatré metropoli che mostrano diminuzioni misurabili.

Quest’aumento globale della congestione, nonostante sia da un lato indicatore di una forte economia, costa anche miliardi.

Ralf-Peter Schäfer, di Traffic Information in TomTom, ha commentato: “A livello globale, c’è ancora molta strada da percorrere prima che i livelli di congestione siano controllati. Col tempo, l’ascesa di veicoli autonomi e servizi di car sharing contribuirà ad alleviare la situazione ma urbanisti e politici non possono permettersi di sedersi e aspettare. È necessario utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per analizzare i livelli di traffico e gli impatti, in modo da poter prendere decisioni critiche sull’infrastruttura. E anche i conducenti hanno un ruolo da svolgere: piccoli cambiamenti nei comportamenti di guida possono fare una grande differenza.”.

Per quanto riguarda Genova dallo studio risulta che nel 2019 il giorno con il traffico maggiore è stato venerdì 22 novembre. L’ora di punta più critica è stata dalle 8 alle 9 del giovedì.

 Il livello di congestione è stato del 30% con un -1 rispetto al 2018.

TomTom Traffic Index: Roma la città più congestionata in Italia. Genova al 4° posto

TomTom ha reso noti i risultati del TomTom Traffic Index, un report che riporta in dettaglio la situazione del traffico in 403 città in cinquantasei paesi nel mondo.

Per quanto riguarda l’Italia Roma è la prima della lista in Italia, città nella quale gli automobilisti trascorrono in media il 39% di tempo in più nel traffico.

In questa classifica Genova è al quarto posto (31%) preceduta la Palermo (35%), Messina (32%), e seguita da Napoli (30%), Milano (30%), Catania (28%), Bari (27%), Reggio Calabria (27%) e Bologna (25%).

 

Luca Tammaccaro, Vice President Sud-Europa TomTom: “TomTom Traffic Index è il più accurato barometro a livello mondiale del traffico nelle aree urbane ed extra urbane e fornisce informazioni dettagliate sull’impatto che il congestionamento del traffico ha sui tempi di percorrenza nelle diverse città. Le amministrazioni pubbliche, le aziende e i decisori politici hanno quindi tra le mani uno strumento unico, completo di tutte le informazioni e approfondimenti. TomTom con i suoi prodotti e le sue tecnologie da sempre s’impegna per migliorare la vita degli automobilisti”.

Italia e resto del mondo

Guardando a Roma e ad altre città europee, si vede che la capitale italiana è la numero trentuno per livello di traffico a livello globale, mentre Londra è la numero quaranta, Parigi la quarantuno e Madrid la 228.

Rispetto all’anno precedente la capitale ha avuto un aumento del + 2%, i momenti peggiori per gli automobilisti durante la settimana lavorativa sono il martedì e mercoledì mattina e il giovedì sera, il giorno migliore è il venerdì.

Milano, che è sesta nella classifica nazionale con una percentuale di traffico invariato rispetto all’anno precedente, a livello globale è la numero 103.

Il lunedì mattina e il giovedì sera registrano le fasce orarie più trafficate, mentre i momenti migliori sono il lunedì sera e il venerdì mattina.

Il giorno che ha registrato un basso livello di traffico in entrambe le città è stato il 19 agosto ma anche quando si parla del giorno con il maggiore picco di traffico le città sono vicine, per Roma è stato il 21 dicembre e per Milano il 19 dicembre.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑