Ricerca

Gino Bruni

Il mio blog

Tag

UIGA

Auto Europa 2022: il premio alla Fiat Nuova 500 elettrica

La Fiat Nuova 500 elettrica è Auto Europa 2022: i soci dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, insieme agli appassionati di una giuria popolare ed oltre 100 opinion leader, hanno eletto la vettura di Mirafiori come migliore auto prodotta e commercializzata in Europa sulla base dei requisiti di innovazione, design, qualità ed economia di esercizio.
 
A convincere i giornalisti dell’auto è l’evoluzione elettrica dell’iconica city car incoronata come protagonista della mobilità di domani tra le sette sul podio. Oltre alla Fiat Nuova 500, possono infatti vantarsi del titolo di finalista ad Auto Europa 2022: Audi Q4 e-tron, Bmw Serie 4, Cupra Formentor, Dacia Sandero, Hyundai Tucson e Nissan Qashqai.
 
La premiazione si è svolta nella suggestiva location di Nuvola Lavazza a Torino, dopo due giorni di lavori nel fitto programma del premio “Auto Europa” che ha avuto come fulcro Villa Rey sede dell’ASI – Automotoclub Storico Italiano.

Quest’anno la preferenza espressa dalla Giuria Opinion Leader UIGA è andata all’Audi Q4 e-tron, mentre il voto della Giuria Popolare ha visto prevalere la Nissan Qashqai. Tutte le vetture finaliste saranno ricordate come “auto coraggio”, perché lanciate durante l’emergenza pandemica che ha attanagliato l’economia e il tessuto sociale in tutto il mondo. 
 
“Le sette finaliste di questa 36ma edizione di Auto Europa – ha commentato Gaetano Cesarano, presidente di UIGA – sono perfette ambasciatrici di ciò che l’auto oggi meglio esprime in termini di design, prestazioni tecnologiche, efficienza dinamica, sostenibilità ambientale ed attrattiva sul mercato. L’entusiasmo con cui in tanti hanno partecipato alle votazioni dimostra il grande potenziale che le quattro ruote possono ancora esprimere, malgrado le avversità indotte da troppi decisori disinformati o mal disposti.”
 
Cesarano ha poi aggiunto che “Il successo della Fiat Nuova 500 elettrica attesta la grande capacità innovativa del Gruppo Stellantis attraverso un’icona del design italiano che nel solco della tradizione esprime uno sguardo al futuro. Si tratta di indicatori strategici di come si possa vincere la sfida della e-mobility facendo leva sullo stile e sulla capacità di muovere le emozioni ancora prima delle persone”.

Dal 1954 l’UIGA associa i giornalisti specializzati nell’automotive, nella mobilità e nei trasporti, facendosi promotrice dello sviluppo professionale degli operatori della comunicazione, soprattutto verso i più giovani in cerca di una formazione specifica sul tema dei motori.
 
Per festeggiare i 35 anni di vita del prestigioso Premio Auto Europa l’UIGA, in collaborazione con ASI – Automotoclub Storico Italiano, ha assegnato tre riconoscimenti speciali ad altrettante vetture vincitrici nelle precedenti edizioni: Audi 80 per il design, Citroën XM per l’originalità del progetto e Alfa Romeo 156 per le prestazioni.

Auto: ecco le sette finaliste del Premio Auto Europa 2022

I soci dell’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, coadiuvati dalla giuria degli Opinion Leader hanno designato le auto che parteciperanno alla fase finale di Auto Europa 2022.

Erano 30, sono rimaste in sette, ma il titolo di Auto Europa 2022, assegnato per la trentaseiesima volta, andrà a una sola. Che verrà scelta dai giornalisti UIGA, dagli Opinion Leader e da una Giuria Popolare, che potrà votare a Torino dal 19 al 20 ottobre prossimi attraverso il QR Code delle auto in esposizione, o collegandosi al link www.premioautoeuropa.it, già attivo e disponibile per i lettori dei siti di informazione automobilistica.

Tutti e sette questi modelli, arrivati sul mercato tra il primo settembre del 2020 e il 31 agosto del 2021, passeranno alla storia come auto coraggio. Perché sono state lanciate in tempi nei quali era in corso una terribile pandemia, un virus che s’insinuava nella mente della gente che perdeva o rinunciava alla voglia di libertà e ai viaggi che una bella automobile sa garantire. 

UIGA, quindi, porterà il Gotha delle quattro ruote che non si sono fatte intimidire dal Covid in piazza e, contemporaneamente, approfondirà temi di stringente attualità attraverso interviste e convegni dedicati ai cambiamenti che muteranno radicalmente lo stesso concetto di mobilità.

Ed ecco il parterre delle regine a quattro ruote selezionate dai giornalisti dell’UIGA, con il filo conduttore dell’attenzione alla mobilità sostenibile, declinata in tutte le sue diverse sfaccettature. Le altre sei potranno fregiarsi del titolo di Finalista Premio Auto Europa 2022, che non è cosa di poco conto.

Alla Peugeot 2008 il premio “Auto Europa 2021”.

L’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive ha assegnato al crossover francese l’ambito Premio “Auto Europa 2021” per le qualità di design, comfort, dinamicità e completezza della gamma


Con oltre 7.000 voti a favore espressi dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, dagli Opinion Leader e dalla Giuria Popolare la Peugeot 2008 è stata proclamata migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa.

In questa edizione è stato introdotto un nuovo metodo di votazione (diverse le percentuali di riferimento), che, in affiancamento alla Giuria Tecnica composta dai Soci UIGA, ha coinvolto una Giuria di 100 Opinion Leader e una Giuria Popolare.

Le preferenze, espresse mediante votazione elettronica, hanno visto al primo posto per gli Opinion Leader la Ford Puma e per la Giuria Popolare la Renault Captur.

Le 7 vetture, che possono fregiarsi di essere state finaliste al Premio Auto Europa 2021, sono in ordine alfabetico: BMW Serie 1, FORD Puma, HYUNDAI i20, KIA XCeed, PEUGEOT 2008, RENAULT Captur e VOLKSWAGEN Golf.

Nella speciale classifica “Vetture Sportive”, che assegna riconoscimenti in base a design, prestazioni e originalità da parte della Giuria Tecnica e quella degli Opinion Leader, la FERRARI SF90 si è aggiudicata la coccarda GIALLA per lo stile creato da Flavio Manzoni, ma anche per l’esclusivo “Assetto Fiorano” – ammortizzatori specifici, impiego di elementi in titanio per l’impianto di scarico e per la fibra di carbonio usata per i pannelli porta e la zona inferiore del corpo vettura. La LAMBORGHINI Huracán Evo RWD la coccarda ROSSA per le prestazioni, che con l’adozione della trazione posteriore è diventata la sport car ideale per quei clienti che cercano in una supersportiva una vettura ‘tutta da domare’. La MCLAREN GT la coccarda BLU perché il marchio di Woking ha deciso di lanciare una granturismo sport car più adatta ai lunghi viaggi grazie al notevole vano di carico da 419 litri, ma con prestazioni invariate.

In occasione della premiazione dell’Auto Europa 2021 è stata, anche, conferita la “Tartaruga d’Argento”, (simbolo della UIGA), a 3 manager del settore automotive che, quest’anno, si sono distinti per impegno e professionalità, raggiungendo importanti risultati e contribuendo in maniera determinante all’immagine del nostro Paese. L’animale più lento è stato assegnato a Stefano Domenicali, con la motivazione ‘che governerà l’azienda più veloce del mondo, la Formula 1’, ad Andrea Levy, (Mi-Mo, Milano Monza Open-Air Motor Show), ‘che sposta al 2021 l’appuntamento con la storia’ e a Paolo Scudieri, (Gruppo Adler), ‘il manager che da sempre investe sul futuro’.

“Abbiamo scelto di celebrare il Premio Auto Europa 2021 malgrado tante difficoltà organizzative, compreso lo slittamento alla prossima primavera della 1° edizione della manifestazione Milano Monza Open-Air Motor Show – ha dichiarato Gaetano Cesarano – presidente della UIGA. Ci siamo adeguati alle sopraggiunte esigenze, (tutte le votazioni si sono svolte esclusivamente in via telematica e la cerimonia di premiazione in diretta streaming), ma ce l’abbiamo fatta! Un piccolo segnale di rivincita e di speranza per il settore automotive”.

Sette le finaliste del Premio “Auto Europa 2021”

L’UIGA, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, il 31 ottobre incoronerà “Auto Europa 2021” con votazione esclusivamente telematica e diretta streaming della cerimonia di premiazione.

La selezione delle candidate vede in lizza sette vetture: BMW Serie 1, FORD Puma, HYUNDAI i20, KIA XCeed, PEUGEOT 2008, RENAULT Captur e VOLKSWAGEN Golf.

FERRARI SF90, LAMBORGHINI Huracán Evo RWD e MCLAREN GT si contenderanno, invece, i riconoscimenti dedicati a design, prestazioni e originalità che saranno assegnati dalle Giurie Tecnica e Opinion Leader per la speciale classifica “Vetture Sportive”.

“Stiamo vivendo un momento particolare anche nel settore automotive – ha dichiarato Gaetano Cesarano, presidente dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive – anche per questo motivo abbiamo pianificato l’elezione Auto Europa 2021 mediante un programma dedicato che, a partire da questa edizione, introduce un nuovo metodo di votazione: in affiancamento alla Giuria Tecnica composta dai Soci UIGA, è previsto il coinvolgimento di una Giuria di Opinion Leader e di una Giuria Popolare che esprimeranno la propria preferenza mediante voto elettronico sulla base delle diverse percentuali di riferimento”.

In occasione della premiazione dell’Auto Europa 2021 sarà, anche, assegnata la “Tartaruga d’argento” -simbolo della UIGA – a 3 manager del settore automotive che si sono distinti quest’anno per impegno e professionalità, raggiungendo importanti risultati che hanno contribuito in maniera determinante all’immagine del nostro Paese.  

Per il voto della Giuria Popolare è possibile utilizzare il seguente link autoeuropa2021.questionpro.com

Le 15 Candidate al Premio “Auto Europa 2021”

L’ UIGA, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, il prossimo 31 ottobre a Milano, in occasione del Milano-Monza Open-Air Motor Show, incoronerà “Auto Europa 2021”eleggendo la vettura protagonista del mercato del prossimo anno tra le 15 candidate, prodotte in Europa in almeno 10.000 esemplari e commercializzate nel Vecchio Continente.

Alla prima edizione del salone diffuso a cielo aperto, che si snoda per oltre 3 chilometri lungo le strade del centro di Milano, i Soci UIGA premieranno l’auto in grado di esprimere il mix migliore tra innovazione, design, qualità, rapporto qualità/prezzo e sostenibilità ambientale.

“Stiamo vivendo un momento particolare anche nel settore automotive – ha dichiarato Gaetano Cesarano, neo presidente UIGA – anche per questo motivo abbiamo pianificato l’elezione Auto Europa 2021 mediante un programma dedicato che vedrà le auto finaliste esposte in concomitanza dell’evento Milano-Monza Open-Air Motor Show tra il 29 ottobre e il 1° novembre. Con questa edizione, poi, viene introdotto un nuovo metodo di votazione che in affiancamento alla Giuria Tecnica composta dai Soci UIGA, prevede il coinvolgimento di una Giuria di Opinion Leader e di una Giuria Popolare che potranno esprimere la propria preferenza mediante voto elettronico sulla base di diverse percentuali di riferimento”.

La selezione delle candidate si è avviata alla stretta finale che porterà all’esposizione dei modelli a Milano. Le auto in lizza sono: AUDI A3 Sportback, BMW Serie 1, FORD Puma, HYUNDAI i20, KIA XCeed, LAND ROVER Defender, MERCEDES-BENZ GLA, NISSAN Juke, OPEL Corsa, PEUGEOT 2008, RENAULT Captur, SEAT Leon, SKODA Octavia, TOYOTA Yaris, VOLKSWAGEN Golf.

Lo scorso anno il premio è stato vinto dalla Nuova Renault Clio.

Milano Monza Open-Air Motor Show all’insegna della tecnologia

Milano Monza Open-Air Motor Show 2020, ormai MIMO per appassionati e addetti ai lavori, conferma l’edizione autunnale dal 29 ottobre all’1 novembre 2020 nelle piazze e vie della città di Milano e le attività dinamiche e le Formula 1 all’Autodromo di Monza.

L’esposizione sarà diffusa per la città, una mostra a cielo aperto dedicata alla mobilità in cui i modelli saranno posti su pedane tutte uguali, allestite per rispondere alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria Covid. Oltre 30 i brand che hanno confermato la partecipazione con diverse anteprime mondiali e nazionali che saranno svelate nei prossimi giorni.

La tecnologia sarà un grande alleato di MIMO 2020: tutte 300 le pedane sulle quali saranno esposte le vetture avranno un codice QR e uno numerico, entrambi collegati all’applicazione web http://www.milanomonza.com, strumento con cui il pubblico potrà entrare nel mondo degli espositori e leggere le schede tecniche, conoscere le motorizzazioni disponibili, accedere ai configuratori e navigare nelle foto gallery, vivendo la visita in presenza a 360° in tutta sicurezza.

Gaetano Cesarano è il nuovo Presidente Uiga

Il nuovo Presidente dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive per il prossimo quadriennio è Gaetano Cesarano. E stato nominato ieri durante l’assemblea dei Soci e la relativa votazione avvenuta per via telematica.

Raccoglie il testimone da Marina Terpolilli, al vertice dell’Unione per due mandati.

I soci hanno eletto anche il nuovo  Consiglio Direttivo che, ora, è composto dai Vicepresidenti Fabrizio Pugliese e Paolo Artemi, dal Tesoriere Tony Colomba, dal Segretario Marco Perugini e dal Vicesegretario Andrea Cauli.

Rinnovato pure il Collegio dei Revisori dei Conti, presieduto da Adriano Torre e formato da Antonio Cosentino e Marina Terpolilli.

La Renault Clio vince il Premio Auto Europa 2020

L’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile ha assegnato alla berlina francese il Premio “Auto Europa 2020” per le sue qualità in fatto di efficienza dinamica, sicurezza, design, rapporto qualità/prezzo e sostenibilità ambientale.

Con 178 voti a favore, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile ha scelto Renault Nuova Clio come migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa. Sul podio salgono anche la Volvo V60 Cross Country e la Peugeot 508, che hanno ottenuto rispettivamente 78 e 75 voti dei 1161 espressi durante l’evento.

Renault Nuova Clio, giunta alla quinta generazione, apre una nuova pagina di storia. Il DNA del marchio della losanga esprime con questo modello uno dei suoi valori più alti per caratteristiche di innovazione tecnologica, all’insegna di una guida sempre più autonoma, connessa e ibrida. Facile e intuitiva nei comandi, con Easylink di serie, lo schermo multimediale fino a 9.3 pollici con la superficie più grande della categoria accompagnato dal sistema HighWay And Traffic Jam Assist, Renault Nuova Clio frena ed accelera da sola, con velocità comprese tra 0 e 100 km/h, consentendo nel traffico una guida rilassata in tutta sicurezza, anche nei tratti autostradali ed extraurbani. Gli elementi tecnologici di bordo si completano con il Lane Keep Assist (assistenza al mantenimento della corsia) e l’Adaptive Cruise Control (controllo adattivo della velocità) che mantiene costante la distanza di sicurezza preimpostata adattando la velocità della Clio. La guida autonoma di livello 2 comprende inoltre la funzione “Stop&Go” (frenata con ripartenza automatica).

Tra le supersportive la Ferrari F8 Tributo si è aggiudicata il Premio Auto Europa Sportiva 2020 con 221 voti, davanti alla Lamborghini Huracàn Evo Spyder (111 preferenze) e alla Porsche 911 Carrera S (104).

Giunto all’ottava edizione, è stato assegnato anche quest’anno il premio “Green Gold Award” alla vettura che si è maggiormente impegnata nell’innovazione a vantaggio dell’ambiente. Si tratta dell’Audi e-Tron un suv totalmente elettrico che esprime tutta la sua potenza agendo su tutte le quattro ruote tramite la trazione integrale gestita da una centralina elettronica in grado di comandare i motori elettrici disposti sui due assali.

Quest’anno i Giornalisti dell’automobile hanno altresì deciso di premiare la categoria dei Suv e Crossover che sta prendendo sempre più piede in Italia. La scelta è caduta sul Suv di lusso Maserati Levante, presente all’evento nella versione Trofeo da 580 cv, essendo il veicolo di punta del prestigioso brand Italiano tanto da monopolizzare ben oltre il 60% delle vendite di Maserati.

A commento del “Premio UIGA Auto Europa 2020”, la presidente dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile, Marina Terpolilli, ha sottolineato “l’importanza del ruolo della Renault Clio nella gamma del produttore francese, a supporto delle vendite, inoltre la capacità della nuova Clio di portare nel segmento “B” caratteristiche proprie del segmento Premium, quali tutti i più moderni sistemi di sicurezza – gli ADAS- tipici nelle automobili di segmento superiore.

Giunto al suo 34esimo di vita, Auto Europa è il premio italiano più ambìto da ogni Casa automobilistica, e contribuisce alla nuova cultura di mobilità e innovazione nel settore automotive.

15 Auto finaliste al Premio “Auto Europa” U.I.G.A.

L’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive assegnerà l’ambito Premio “Auto Europa” alla vettura protagonista del mercato 2020 per efficienza dinamica, sicurezza, design, rapporto qualità/prezzo e sostenibilità ambientale.
L’Unione Italiana Giornalisti Automotive il prossimo 9 ottobre incoronerà a Frascati (RM) “Auto Europa 2020”, eleggendo la vettura protagonista del mercato del prossimo anno tra le 15 candidate, prodotte in Europa in almeno 10.000 esemplari e commercializzate nel Vecchio Continente. Nella prestigiosa cornice di Villa Tuscolana, i soci dell’U.I.G.A. premieranno così l’auto in grado di esprimere il mix migliore fra efficienza dinamica, sicurezza, design, rapporto qualità/prezzo e sostenibilità ambientale.

Le auto in lizza sono: Audi E-Tron, Bmw Z4, Citroën C5 Aircross, DS 3 Crossback, Hyundai i30
Fastback N, Jaguar XE, Kia ProCeed, Peugeot 508, Porsche Cayenne Coupé, Range Rover
Nuova Evoque, Renault Nuova Clio, Seat Tarraco, Skoda Scala, Volkswagen T-Cross, Volvo
V60 Cross Country. Tre supercar concorrono poi al premio per le sportive: Ferrari F8 Tributo e
Lamborghini Huracán Evo Spyder, Porsche 911 Carrera S.

Come ormai da tradizione, sarà assegnato anche quest’anno il premio “Green Gold Award” alla
Casa automobilistica che si è maggiormente impegnata nell’innovazione a vantaggio dell’ambiente.
L’anno scorso ha vinto il titolo di “Auto Europa” la DS 7 Crossback, che ha preceduto di stretta
misura la Ford Focus e la Jeep Renegade. Tra le sportive ha trionfato la Ferrari Portofino, mentre Jaguar è stata insignita del “Green Gold Award” per la i-Pace, una delle prime vetture di fascia alta totalmente elettriche vendute in Europa.

Dal 1954 l’Uiga associa i giornalisti specializzati nell’automobile, nella mobilità e nei trasporti,
facendosi promotrice dello sviluppo professionale degli operatori della comunicazione, soprattutto verso i più giovani in cerca di una formazione specifica sul tema dei motori.

A tal fine è stato organizzato – in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e il supporto tecnico di Bosch – il giorno 10 ottobre a Roma, presso la sede dell’Automobile Club d’Italia in via Marsala 8, il corso di aggiornamento professionale dal titolo “Comunicare le nuove tecnologie per la sicurezza e il rispetto dell’ambiente nelle auto di domani, sempre più connesse in rete”.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑