La sicurezza nel trasporto dei più piccoli è una tematica estremamente attuale e al centro molto spesso dei pensieri di mamme e papà, che devono destreggiarsi nella scelta del seggiolino più idoneo e nel suo corretto utilizzo.

L’ultimo rapporto Ulisse dell’ISS fotografa però una situazione di confusione da parte dei genitori Italiani. Dallo studio emerge infatti un utilizzo regolare dei seggiolini per auto solo nel 41,2% dei casi. Mentre secondo una ricerca di Altroconsumo**, i motivi dichiarati dai rispondenti per fare a meno del seggiolino sono i più disparati: “il tragitto è breve”, “la velocità è moderata” o addirittura solo perché “il bambino fa i capricci”.

Da quest’anno, con una prima fase a gennaio e una seconda in estate, cambiano le norme che regolano il trasporto dei bambini in auto. D’ora in poi infatti, il seggiolino dovrà essere scelto in base anche all’altezza del bambino e non più solo al suo peso e saranno previste sanzioni molto più severe per coloro che non si adegueranno.  Nonostante la disattenzione che a volte i genitori dimostrano in quest’ambito, pare che molti di essi stiano correndo ai ripari con l’arrivo della nuova legge.

La tendenza  è confermata anche da eBay, che da Gennaio ad Aprile 2017 ha registrato un incremento nelle vendite di seggiolini auto del 65% rispetto allo stesso periodo del 2016, con un articolo venduto ogni 39 minuti.

Nell’arco dell’ultima settimana il termine “seggiolino auto” è stato uno dei 3 termini più cercati nella categoria Infanzia e Premaman. I seggiolini appartenenti al gruppo 9-36 kg sono i più cercati della categoria.

Il processo di acquisto online di questo genere di articoli gode di particolare attenzione da parte dei genitori, come conferma Martina Pernigotto, titolare del negozio eBay Baby ONESHOP: “Prima dell’acquisto del seggiolino gli acquirenti online – sia mamme, sia papà – si informano facendo molte domande che riguardano il corretto fissaggio all’auto e il modello giusto per il proprio bambino.” e continua: “Mediamente per un seggiolino si spendono circa 80 euro e gli acquisti avvengono principalmente al Nord. Inoltre, dall’entrata in vigore della legge sono triplicate le vendite soprattutto di seggiolini 15-36 kg che sostituiscono i famosi rialzi, non più permessi al di sotto di una certa altezza.”.

In vista dei lunghi viaggi in auto che le famiglie italiane affronteranno alla volta delle località balneari, eBay ha pensato di offrire un’utile guida alla scelta del seggiolino perfetto, senza trascurare l’attenzione alla sicurezza anche in gravidanza. Esistono infatti diversi kit che consentono di posizionare la cintura nella giusta posizione sotto la zona fetale, per la sicurezza della mamma e del proprio piccolo.